Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di Vulci nei confronti delNord. Nel s. alabastrino l'iscrizione conserva un'attestazione del verbo farΘnaχe nel La produzione inizia nella prima metà del IV sec. a.C., età cui è ascrivibile un s. da Canale a cassa di legno con coperchio a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] più significative che solo a fatica trovano un canale di distribuzione.
Anzitutto il Centro studi cinematografici (1947 produzione di filmine non contagia soltanto le due grandi diocesi delNord. Accanto alle realtà di Brescia e di Torino, infatti, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 73, 76 e 74, mostra quattro nicchie sulla facciata sud. Sul lato norddel cortile 10, negli ambienti 26 e 31, è stata rinvenuta abbondante ceramica, oltre a canali per le acque di scarico: probabilmente si trattava della cucina. Presso l'angolo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] le coste delNord Africa e della Penisola Iberica, l’insediamento di Cuccureddus si caratterizza, sin dalle prime fasi di vita, come centro commerciale di primaria importanza. Esso rappresentava infatti un approdo sicuro, grazie al porto-canale sull ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] capitale nei resti di Ch. molte delle Dinastie delNord (386-581), quali i Jin Occidentali dal del tumulo a protezione della camera funeraria dalle acque sotterranee; il canale di raccolta, servito da pozzi e sfiatatoi, risulta collegato a un canale ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Venezia. È un rito che si svolge di notte sul Canal Grande, dal cui fondo deve emergere una gigantesca e nera testa di e ai monumenti e chiese di Roma e delNord, dalla distruzione del Tempio Malatestiano di Rimini al bombardamento della chiesa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali delNord (Basso Egitto) e del Sud (Alto Egitto). In questo nuovo gestione delle strutture comunitarie (pascoli, pozzi, canali, proprietà vacanti), alla determinazione delle quote di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] .
Il clima di R., salubre fin tanto che i fiumi e i canali e le maree fecero circolare intorno e dentro la città acque sempre fresche Milano, Roma, in Sicilia e nell'Africa delNord.
Una delle caratteristiche dell'architettura ravennate è ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] quindi gli interessi genovesi nell'Atlantico e nel mare delNord, aumentava i motivi di contrasto.
Nell'agosto 1350 fu Romània non giungevano in questo porto, ma, superato il canale di Eubea, si dirigevano direttamente a Costantinopoli, per cui ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] una parte dell’immigrazione non assistita rientrava comunque nei canali della immigrazione regolare, in generale molto ristretti ma a difficili sono i primi anni degli immigrati nelle regioni delNord. L’inizio è faticoso e le reazioni della società ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...