CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] storia architettonica e artistica del Tardo Medioevo, ma che, in una sorta di canale di continuità tra il la fedeltà a un tipo radicalmente alternativo a quello delle c. delNord. Allo stesso modo lo schema 'a sala', radicato soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] dal centro: la Giudecca ne è separata da un canale di qualche centinaio di metri, Mestre dista circa 8 2%), la Lombardia (10,9%) il Lazio (6,2%), le altre regioni delNord (18,1%), il resto del Centro Italia (3,9%), il Meridione e le isole (9,7%), l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Maghreb: alle origini dell'archeologia delNord Africa. L'Africa Romana XIII. Atti del Convegno internazionale (Djerba, 10- segnalano alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, con quote operative tra i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] le terre della Betica con le zone ancora in conflitto delNord della penisola. La partecipazione alla fondazione di veterani di A Seleucia sul Tigri il sistema difensivo era rinforzato da canali che assolvevano alla funzione di veri e propri "muri d' ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] continuando in canale la contesa. È durante uno di questi scontri, nel 1924, che muore, colpita da infarto alla vista del figlio Ribelle Damerini.
70. Per un confronto con altre realtà locali delNord, in cui il salotto continua fino al Novecento con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 196.000 m² a sud del Complesso della Sala Anteriore. Al centro del lago, alimentato da un canale proveniente dal Fiume Wei, era ed ebbero grande espansione in Cina sotto le dinastie del Sud e delNord nei secoli V-VI, iniziando il loro declino a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , ma nel contesto molto più immediato dell’Italia delnord e dell’Adriatico. Dopo la perdita definitiva delle sue ciò che spiega le istanze per la protezione e lo scavo delcanale di Malamocco, necessari per il passaggio delle navi più grandi ( ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] scambio contro l'allume e le spezie importate nell'Europa delNord. Venezia partecipa a questo traffico più di Genova (43 Friedland, Köln 1994, pp. 177-182.
7. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] più della differente costituzione fisica degli abitanti delNord e di quelli del Sud, collegata a una diversa ricettività alle che divennero così quattordici. Il 'canale sovrintendente' yang (dumai) e il 'canaledel concepimento' yin (renmai), che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] univa Gange e Barna isolava completamente la città anche a nord-ovest. La superficie racchiusa dalle mura e dal canale si aggirava intorno ai 40 ha. Associati a questa fase del deposito sono figurine animali di terracotta lavorate a mano (soprattutto ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...