Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] arcipelaghi della Patagonia e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio stretto e allungato è costituito da una complessa rete di fiordi e di canali e da più di 5000 isole ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] da siti di comunità agricole della tarda età del Bronzo (fine del III-prima metà del II millennio a.C.) che, dapprima insediate a nord dell'oasi, in seguito all'inaridimento degli antichi canali di irrigazione si spinsero gradualmente verso sud, fino ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Fenici decisero di partire. Attraverso l'Egitto raggiunsero l'Africa delNord, che sino al VI sec. d.C. portava ancora il rilevate tracce delle banchine ed è stata segnalata la presenza di un canale, della larghezza variabile fra i 5 e i 6 m e della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe (anche in tra le coste orientali e occidentali dell'Isola delNord, avrebbero attratto in questa regione una popolazione stimata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] -1086): le quantità di riso trasportate attraverso la nuova chiusa delcanale Huinan (nota 213), il numero delle monete coniate nei vari e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina delNord da parte dei Jin, la Foresta delle stele, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] come "…la base d'un rempart". D. Canal identificò 11 distinte sequenze archeologiche (che raggruppavano 47 anni Ottanta perché altre ricerche potessero ricominciare nello Yemen delNord. Proprio nel 1980 furono intraprese le attività di ricognizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] medicina, come in altri campi, l'arabo funse da principale canale di trasmissione per l'eredità greca. Galeno fu l'autorità indiscussa quel che riguarda Ippocrate, Maimonide racconta ‒ parlando delNord Africa e dell'Egitto ‒ che gli Aforismi erano ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si cimentano e si conoscono sul terreno del gioco e della gara culturale, come Campanile sera (gioco proposto dal canale nazionale a partire dal 1959, in cui si confrontano due località, una delNord e una del Sud, su quesiti di vario argomento).
In ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] assomigliare per qualche forma ai modelli anseatici del mare delNord. Del resto il modello si può ritrovare in (97). Una seconda, pure a S. Gregorio, sul rio della Fornace e canale Vigano, è nota nel 1292 (ivi anche una calle della Crea) (98); ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] che investono tutta l’Italia delNord e che mostrano molecolarmente — è il filo del nostro discorso — il e rumori»(230) — e ha il suo presupposto nello scavo delcanaledel porto di Malamocco per congiungere il mare direttamente alla zona industriale ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...