La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] a tirare in lungo. Bonaparte voleva radicarsi nell'Italia delNord perché poi fosse più difficile all'Austria e al direttorio di buon mattino all'approdo di Santa Chiara all'inizio delCanal Grande e avevano alla loro testa il generale Wallis. La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ma accompagnati da messaggi paralleli che utilizzano canali cerimoniali e soprattutto il canaledel discorso sia orale sia scritto. Se il Scritte in kharoṣṭhī nelle regioni delNord-Ovest e in brāhmī nel resto delNorddel Paese, incise su colonne di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che si presupponeva si sarebbero verificate sui mercati del Mediterraneo e delNord Europa, rispettivamente, con l'apertura delcanale di Suez(72) e delle nuove strade ferrate come quelle del Brennero e della Pontebbana(73).
Nel dicembre 1866 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] alto mare (anche all'interno di grandi laghi come quelli delNord America o di mari interni come il Mediterraneo), su avvento della televisione digitale e satellitare stanno emergendo anche canali tematici dedicati alla nautica e alla vela.
Il ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Tana erano state le difficoltà incontrate nei paesi del Vicino Oriente e delNord Africa nel corso degli anni '30: annota Piero; cosa che no è stà fatta mai più (76).
Il Canal lasciò Candia dopo breve sosta e certamente con una flotta meno debole, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a Marzabotto. A Spina inoltre le strade erano spesso sostituite da canali, come sappiamo da Strabone essere stata la norma per Ravenna. di Capua, Suessula e Lucera, ma anche del Piceno), sia delNord continentale. Si può dire che tutta la piccola ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] era stabilito in pratica tra i principali gruppi elettrici delNord Italia un accordo esplicito, ancorché segreto, di spartizione altro che nella via d'acqua maestra della città, il Canal Grande. Volpi lasciò la casa paterna in campo dei Frari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 4,7 m; il peso della pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canale di drenaggio corre intorno ai muri posteriori e laterali della produzione fittile K. dell'area nucleare delNorddel Honshu, in cui sono stati identificati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 74.
Susa
di Claire Hardy-Guilbert
La piana di S. è delimitata a est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande canale costruito nel XIII sec. a.C.
La millenaria eredità ha conferito alla città islamica uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] che questo testo, così come gli altri, sia stato aggiunto da Dario I.
A norddel giardino si trova una torre di pietra squadrata (alt. 14 m; lungh. alla nord-sud passava il principale canale di drenaggio; su quello orientale, in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...