Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] necessità di ricostruire un'ampia zona anche nella parte opposta delCanal Grande, era il progetto che Andrea Palladio, un architetto si evolverà dal 1583 nella secessione delle sette province delNord - l'Olanda, la Zelanda, Utrecht, la Frisia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] scarsissimi periodi di riposo. Allo stesso modo in America delNord veniva assunto il peyotl, contenente l'alcaloide mescalina, squadra spagnola. Il calcio è, per questo, uno dei canali di collegamento con il territorio più efficaci che le aziende ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] oro a sud dell'area Akan. Gli scambi con le città delNord-Est, quali Abiriw e Dawu nella regione di Akwapem, venivano effettuati Madagascar nord-occidentale). Occupato nel corso del XIV e del XV sec. d.C., esso è rivolto verso il canaledel Mozambico ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Egli individuò tracce di un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era circondato da un ("la scatola"), nel quale versava le sue acque il canaledel Nilo; quindi il sobborgo di Nekropolis ubicato all'estremo limite ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] mancanza di resistenza ai Goti in tutta l'Italia delnord parla dell'arrivo di Alarico a Pons Candidiani a tre , 1, 174: agli abitanti di Cnido, che intendevano scavare un canale attraverso la loro penisola, l'oracolo di Delfi rispose che se Zeus ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , al punto d'arrivo delle vie di approvvigionamento e dei canali lagunari, ultima sezione del sistema di comunicazioni con l'entroterra. Quando, alla fine del XV secolo, la parte nord della parrocchia di S. Maria Formosa viene sistemata e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] alcune zone abitative, mentre nell'angolo nord-occidentale del sito è stata individuata una necropoli. A norddel palazzo era ubicata una cisterna (diam. 60-80 m) collegata a un sistema di canali che costeggiavano alcuni quartieri della città (in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ritrovano anche in fortificazioni bizantine dell'Africa delNord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano grande corte attraversata da una canalizzazione che partiva da un bacino; il canale (prof. 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto da lastre ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] i livelli più elevati. Le fasi finali e tarde del Neolitico delNord-Est sono rappresentate, rispettivamente, dalla cultura Xiaoheyan (2900 la tecnica di costruzione prevedeva lo scavo di un canale di fondazione, al cui interno erano infissi pali di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] della costituzione di un grande Regno sabaudo nell'Italia delNord.
Manin cercò di mantenere in vita più a Nicolò Priuli, un "gentiluomo amatissimo nella città", e l'abate Pietro Canal(342).
Da una parte i fautori della resistenza ad ogni costo, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...