ZEEBRUGGE (A. T., 44)
Emilio Malesani
Guido Almagia
Città costiera del Belgio, al termine delcanale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito [...] scelto per la costruzione appare particolarmente felice, perché ivi il Mare delNord presenta fondali sufficienti anche in vicinanza della costa. Davanti all'imboccatura delcanale, che forma l'avamporto e che comunica col porto interno per mezzo ...
Leggi Tutto
MOTALA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] la foresta. Dal 1927 si trova a Motala la stazione principale del servizio radiotelegrafico svedese. Per mezzo delcanale di Göta la città è in comunicazione sia col Mare delNord sia col Baltico, e possiede inoltre buoni collegamenti ferroviarî. Nei ...
Leggi Tutto
YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den)
Adriano H. Luijdjens
Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] Nel 1872, finito il Noordzeekanaal, l'IJ fu separato dallo Zuiderzee mediante una forte diga. Allo sbocco delcanale nel Mare delNord si formò IJmuiden. Ivi si costruiscono delle chiuse assai imponenti, più tardi a varie riprese modernizzate, finché ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Fiume della Francia settentrionale, affluente di destra della Senna, in cui si getta a Conflans (a nord-ovest di Parigi), dopo un corso di 300 km. attraverso i dipartimenti [...] , 15 km. di corso, dividendo per breve tratto il dipartimento delNord da quello dell'Aisne, entrando nel quale prende la direzione di a Compiègne è accompagnato da un canale laterale, continuato dal canale Sambre-Oise e comunicante col sistema ...
Leggi Tutto
PETERHEAD (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare delNord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] limita a nord la baia di Peterhead. Un canale, tagliando in due la penisola, ha trasformato in isola l'estremità orientale, su cui nel 1921). Nei dintorni vi sono cave per l'estrazione del granito rosso, con cui sono costruiti gran parte degli edifici ...
Leggi Tutto
HAZEBROUCK (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delNord, con 14.859 ab. (1931). È posta su una rete di canali che la fanno comunicare [...] canale della Bourre, il quale termina a Merville-sur-la-Lys, ed è lungo 8 km. È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza e di commercio. Hazebrouck è l'attivo mercato del e soprattutto alla costruzione della ferrovia delnord. ...
Leggi Tutto
GRAVELINES (A. T., 32-33-34)
Cittadina della Francia, nel dipartimento delNord, situata in una piana intersecata da canali, sull'Aa canalizzato (sorse appunto, nella seconda metà del secolo XII, dopo [...] conti di Fiandra fu canalizzato l'Aa: il suo nome deriva infatti dal fiammingo grave linghe "canaledel conte"), a due km. dalla sua foce nel Mare delNord: alla foce è Grand-Fort-Philippe. Ora è un piccolo porto commerciale (importazione di legname ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 1950, decretò una ‛azione di polizia' contro la Corea delNord, affinché, in applicazione dell'art. 42 della Carta, tale .
La volontà di usare le Nazioni Unite come il canale attraverso il quale attuare ogni decisione venne dimostrata anche nelle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] regione limitata tra la Senna e l'Escaut. La conquista delNord della Gallia ebbe inizio nel 57 a.C. e fu limitrofo della città era percorso da una fitta rete di canali per l'irrigazione.
A Philadelphia sono state individuate chiare attestazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Mesopotamia, in aree del centro e forse anche delNord; i rapporti commerciali si spinsero nuovamente a nord fino all'Amano, economiche e il protrarsi del funzionamento del sistema regionale di canali, si attua la rifondazione del sito (Città II ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...