GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] nella seconda metà del secolo scorso, specialmente - per ovvie necessità di clima - nelle città delnord. Furono o le strade ordinarie e anche per i canali (sia di grande sezione e cioè per canali navigabili, sia specialmente per piccole sezioni negl ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] con l'Oceano Indiano, a O. con l'Atlantico per un canale che in origine (Neogene Inferiore) si trovava a N. della catena Betica (stretto Nord-Betico), più tardi (Miocene superiore) a S. del Riff (stretto sud-riffano), e finalmente (Pliocene) nella ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] , o il Danubio, o il canale di Suez, ecc.; tuttavia la conferenza di Barcellona del 20 aprile 1921 ha emanato una quella di Pietroburgo del 23 aprile 1908 per il Baltico, e di Berlino del 23 aprile 1908 per il Mare delNord.
Una certa importanza ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] 4; h = − 2,773; x0 = 0,725. Per l'America delNord E0 = o,65; h = − 1,2; x0 = 1,125. Per l'America del Sud E0 = 1; h = 0,81; x0 = 1,5. Per in Italia Elettrica, maggio 1919; id., Progetto di irrigazione con canale dal Po a Piacenza, Reggio Emilia 1924. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di Wieringermeer (20.000 ha), Flevoland orientale (54.000 ha), Polder delnord-est (48.000 ha), Flevoland meridionale (44.000 ha), e di sperimentazione e di ristrutturazione agraria (la zona delcanale Wieprz-Krzna, il distretto di Pyrzyce e il ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] attuali deserti saharico e libico. Fin dall'inizio del periodo, col costituirsi delcanale di Mozambico, il continente di Gondwana (v.) di fauna fra il bacino anglo-parigino e l'Aquitania, il nord della Spagna e il Portogallo. A partire dal sud della ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] tutte le tribù mostrano il loro senso artistico è la ceramica. Nelle montagne delnord, pure, erano in uso i vasi di legno. Il commercio era da Plinio come arrugia "galleria di miniera", cuniculus "canale sotterraneo", balux "sabbia d'oro, grani d' ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] di Volo; la penisola è solo apparentemente interrotta dal Canale di Tríkeri, poiché nelle ultime pendici orientali dell'Óthrys riappaiono tra il dialetto della Ftiotide (ascrivibile al gruppo delnord-ovest) e quello della restante Tessaglia, più ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Paleogenico riconduce il mare sulla regione franco-inglese e belga: sono le acque del Mare delNord che attaccano nuovamente, dapprima in forma di canali più o meno limitati, in seguito con una sommersione più generale, il vecchio continente europeo ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] di fondazione fenicia dell'Africa delNord, come a Sabratha e a Leptis Magna, il foro è presso la riva del mare, vicino al porto da Roma, al principio delle paludi Pontine, donde partiva un canale di 19 miglia fino a Terracina, punto frequentato per i ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...