FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] dell'Ungheria e delnord balcanico come, molti secoli dopo, i recinti in terra delnord scandinavo, del tempo dei Vichinghi. Savoia rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele Canale il Bastion Verde (fig. 29) applicato alle stesse mura ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] aspetto ventrale del corpo o sulla superficie che guarda il canale neurale o sull'asse cefalico-caudale del corpo stesso misurati da questo autore, e cioè Romeni, Magiari, Slavi delNord, Zingari, Ebrei. Questi ultimi avrebbero il bacino più lungo, ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Golfo di Valenza e che abbia adottato un miglio di 1,37 per il canale di Tunisi e un altro di 1,22 per il Mar di Levante senza ai marinai che in quel tratto di mare la direzione delNord vero formava con quella tracciata sulla carta un angolo uguale ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] si trovano sulle catene di montagne calcaree e marnose delnord di Giava centrale e orientale: essi coprono una superficie Dopo il miglioramento delle comunicazioni con l'Europa per via delCanale di Suez, si cominciò la costruzione di ferrovie (1864 ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] maschi i dotti mesonefrici, che fungono da gonodotti (detti anche canali di Leydig), formano le vescicole seminali e si uniscono a e devonici dell'Europa settentrionale e dell'America delnord, di nuove forme primitive d'ittioliti, svariati per ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] nel Permico, si osservano nella Russia orientale, nella Germania delNord, nelle Alpi Meridionali, agli Stati Uniti depositi di arenarie separata dal mare Etiopico, che scende a formare il canaledel Mozambico: essa forma con l'India Peninsulare un " ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] nascondere la responsabilità dei potenti attori statuali sia delNord sia del Sud dinanzi alle rivendicazioni dei loro oppositori di l'associazione beneficiò dell'appoggio della potente società delCanale e soltanto a partire dal 1933 affermò la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] i carichi di massa, e ciò specialmente dopo la chiusura delcanale di Suez, avvenuta nel 1967, che rendeva più economica la gran lunga le fonti ancora attive delNord Africa e della Norvegia. Principale importatore del mondo è il Giappone, seguito ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] nelle varietà da sidro, e il pero, sono coltivati nelle regioni delnord-ovest, nei Vosgi, nel Giura, nei Pirenei e nelle Alpi. scopi prettamente commerciali, si erano andati anche manifestando a Canale d'Alba e Santena in Piemonte, ad Albenga in ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e appoggiando anzi ad essa le due alleate barcollanti delnord, la Svezia e la Polonia. Ma la crisi diplomatica perché l'occupazione inglese di Cipro e il passaggio delCanale di Suez sotto il controllo inglese pregiudicavano le sue aspirazioni ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...