GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] inglese avrebbe provveduto da sola alla difesa del Mare delNord e del Passo di Calais, mentre il resto Turchi cercarono di togliere all'Intesa il possesso delCanale di Suez. Però fino al termine del 1916 non riuscirono che a preoccupare gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'India. In complesso nel 1929-30 erano irrigati col mezzo di canali circa 12 milioni di ettari, coi piccoli bacini indigeni (tanks) 15 che vibrano per risonanza. Se ne conosce la variante Sāraṅgī delNord, che ha 5 corde. Alābu-Sāraṅgī: ha una cassa a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il Musāwāt ("Eguaglianza"), il Nasīm-i shamāl ("Il vento delnord"), il Naw Bahār ("Nuova primavera"), e più recentemente lo giardini, la cui disposizione imita quella di un parco con canali, filari di alberi e aiuole fiorite; e soprattutto dei ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] d'Europa, Africa e Asia; grandi strade militari; canali, ecc). Rigidissima la disciplina e severe le pene nota poi la parte avuta, presso gl'Irochesi dell'America delNord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte sostenute contro ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la Schelda, nella ipotesi «Dyle», doveva portarsi nel corridoio Venloo-Mare delNord, fra la Mosa e il canale Alberto, al fine di coprire con Breda il versante occidentale delnord-Brabante e tutta la Zelanda, continentale e insulare.
Pur di evitare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e volframio si trovano in Val di Fiemme; minerali di rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valle dei Mocheni; galena argentifera sul Calisio Mantegna (1431-1506) tutti dipesero dal Rinascimento delnord, sia direttamente come i Ferraresi e i ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] netto col 2% di abbuono.
D'abitudine è richiesto in tutti i paesi delNord Africa, di tempo in tempo in grosse quantità a New York; e, seta asiatica giunge a New York oltre che per il canale di Panama, da San Francisco e specialmente da Vancouver per ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] in alcune antilopi, né la ghiandola sottorbitaria, né i canali biflessi degli spazî interdigitali, né i seni mammarî, di cui sud fino ai Carpazî, come anche le pecore della Russia delnord, razze queste di limitata produzione, vello grossolano, coda ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] cacciatori e di pescatori: Australiani (eccettuate le tribù del centro e delnord-ovest), Tasmaniani, Fuegini, Vedda, i territorî di fondo irrigato da un canale comune. Il proprietario del fondo non poteva recare nessun danno al canale e alle sue ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] da filtrare entra nel filtro attraverso una valvola regolatrice e per i canali c, d ed f sale fino a metà altezza della candela F sono egualmente costretti a importare la cellulosa dai paesi delnord metteva l'Italia allo stesso loro livello sotto ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...