Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] Agricola è in contatto con umanisti italiani e dell’Europa delNord, tra cui Erasmo da Rotterdam, che raccomanda al che profondo sia da cavarli il pozzo, ch’egli arrivi infin al canale che inverso quel si distende, e dar confini e termini certi alla ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] si deve fermare al Canale della Manica, poiché la Gran Bretagna, pur godendo dei vantaggi del mercato unico, non confine meridionale con la Serbia. Poi è stata la volta delnord Europa: Svezia, Norvegia e Danimarca hanno sospeso Schengen dal novembre ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] grano dai porti del Mar Nero a quelli delNord Europa facendo poi tappa in Gran Bretagna dove imbarcava carbone destinato in Italia. Allo stesso modo, per ridurre al minimo l'incidenza dei costi per il passaggio delcanale di Suez, venivano ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] di terra tra canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata a s. Valburga del 1025 ca.; melanzane e rami secchi. Bordi decorati nei manoscritti miniati del sec. 15° nell'Olanda delNord], a cura di A.S. Korteweg, cat., ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] sul mare delNord, a Dusternbrook, nei pressi di Kiel; nonostante le poco brillanti condizioni decise di anticipare il rientro per riprendere la sua attività e riallacciare i contatti con quanti allora si interessavano al canale.
Malgrado l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] di commercio che rompe il monopolio olandese, basato sul controllo del fiume Schelda, mentre nell’America delNord la colonizzazione del New England riceve un grande impulso dalla costruzione dei canali lungo i fiumi Hudson, Eire e Mississippi.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] risoluzioni che ingiungono il ritiro delle truppe della Corea delNord e chiedono ai Paesi membri la fornitura di truppe leader egiziano Gamal Abdel Nasser (1918-1970) nazionalizza il canale, provocando l’intervento di truppe inglesi e francesi, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] compì la circuinnavigazione del globo. Nel 1862 sulla corvetta "Euridice" si era spinto fino al mare delNord e al Mar terminò la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione delcanale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] e lontano Oriente. Nel 1869 presenziava all'inaugurazione delcanale di Suez; nello stesso anno partecipava a 259-262; II, ibid. 1955, ad Indicem;Id., La colonizzazione dell'Africa delNord, Padova 1957, pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] imbarcò sulla goletta cilena "San José", raggiunse Ushuaia, nel Canale di Beagle, e, fatta una breve sosta presso una , II (1934), pp. 47 ss.; G. Dainelli, G. B. e il passaggio delNord Est, in Nuova antologia, 16 genn. 1941, pp. 180-86; E. Alvi, G ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...