La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] varia con curiosa regolarità muovendo dalla pianura al mare o verso nord. Nei dialetti centrali cadono solo la /e/ e la / resta quando è segno del plurale femminile. Il veneziano aggiunge la caduta di /e/ dopo /l/ ([kaˈnal] «canale»; ma [ˈkae] «calle ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Preghiera a san Marco (1274-5) di Martino da Canale, la quartina monorima di alessandrini presenta dunque anche nel B pp. 410-24). Sull'opera del B. in generale, vedi A. Rossi, Poesia didattica e poesia popolare delNord, in Storia della lett. ital., ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] a Nairobi, in Kenya.
L’autonomia del Puntland
Regione delnord-ovest a maggioranza daarood, l’ex costituiscono i maggiori partner commerciali della Somalia, grazie ai canali consolidati della diaspora e alla ricostruzione dei porti di Berbera ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] diamesica), differenziate in base al mezzo o canale della comunicazione (➔ lingua parlata; ➔ lingua vaka] «la mucca» / [i vak] «le mucche»), ecc. I dialetti delNord, e anche il fiorentino (➔ toscani, dialetti), hanno un sistema, a volte complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] ferroviarie che fanno capo alle stazioni di Saint-Lazare (1842), du Nord (1843), de l’Est, de Lyon e d’Austerlitz.
In devono anche contemplare la sistemazione del centro storico e dell’area che si estende fino al canaledel Danubio. Viene creato un ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] permanenza nell’UE.
Scozia e Irlanda delNord
In un articolo pubblicato sull’Irish Times, il professor Peter Moloney ha cercato di spiegare le ragioni per cui, a norddel Vallo di Adriano e dall’altra parte delCanale di San Giorgio, gli elettori ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] la millenaria via di comunicazione della val Canale, una porta verso il Sud, di enorme importanza per la storia culturale, che non ha avuto un elemento corrispondente nelle ramificate vie di comunicazione delNord (eccetto forse per i poderi isolati ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea delNord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] Corea delNord. Inoltre, le due Coree hanno sviluppato diversi progetti di cooperazione economica tra cui il sito turistico del monte Kumgang, chiuso nel 2008, e il complesso industriale congiunto di Kaesong. Quello di Kaesong è l’unico canale di ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] come fricative e nasali. Nelle fricative bilabiali, il restringimento delcanale fonatorio è generato accostando le labbra (sia per la sorda si osserva nei dialetti e talvolta nelle varietà delNord. Nell’area centro-meridionale, compreso il Lazio, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea delNord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] e sottoposti a una censura e un controllo ferrei: la Corea delNord è stata indicata come il paese in cui la libertà di stampa dall’interruzione della linea rossa tra il Nord e il Sud, l’ultimo canale di comunicazione diretta ancora esistente tra ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...