Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] al 6%.
Conclusioni
Non è difficile modellizzare le differenze regionali nel campo dell’IeFP. Un gruppo di regioni delNord ha creduto in questo canale e l’ha praticato con convinzione. Si tratta delle Province autonome di Trento e Bolzano e della ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] per il futuro grammelot, miscela di vernacoli medievali delNord e Centro Italia. Un luna park popolato da primo momento riuscì a bloccarne l’audio sul canale satellitare di Sky nel gennaio del 2004. Solo Paolo Rossi e Beppe Grillo sfoggiarono ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] un vicariato che si estendeva su quasi tutta l'Italia delNord e di cui Cremona era destinata a essere la capitale. agricoli. Tra il 1218 e il 1223 fu scavata la Tagliata, un canale che usciva dal Po a valle di Guastalla e vi rientrava a monte ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] della R. Accademia Ercolanense, della Società degli antiquari delNord, dell'Instituto di corrispondenza archeologica di Roma, di fare della Scuola archeologica di Pompei un canale di formazione professionale alternativo all'università e riservato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] compatto degli anglosassoni e dei paesi dell'Europa delNord, ma un singolare problema aveva complicato il successo e Gran Bretagna attaccarono l'Egitto per obbligarlo a riaprire il Canale, via di transito tra il Mediterraneo e l'Oceano Indiano e ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] incursioni dei nomadi e, pertanto, si volse alla conquista delNord Africa fino all'Ifrīqiya, attuale Tunisia, dove nel 555 principalmente di una diga sul wādī Bū 'Othmān e di un canale che convogliava le acque a un bacino di decantazione, nonché di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] i fili della rete clandestina antifascista in varie città delNord; si recò a Pisa per incontrare Ernesto Rossi. canale di comunicazione diretto con le istituzioni. Denunciò i fenomeni degenerativi del sistema politico.
All’indomani dello scandalo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] cotone) e favorita anche dal diffondersi della macchina a vapore per il sollevamento dell’acqua. Per quanto riguarda i canalidelNord Italia – anch’essi di tradizione medievale – nel corso dell’Ottocento vengono realizzate poche ma importanti nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] Nord-Ovest e del Tirreno una proposta musicale molto più orientata al gusto latino e francese, promuovendo tra l’altro la conoscenza di artisti come Françoise Hardy. Pressata dalla concorrenza clandestina, anche BBC1 nel 1967 si trasforma in canale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] che a suo avviso è inversamente proporzionale alla sezione delcanale, e mette a frutto, pur senza averne una a cinque. Il sistema delle patenti si estende ai Paesi Bassi delNord e agli Stati tedeschi.
In Inghilterra, nell’età Tudor, la ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...