Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] della cappella di corte ferrarese che, essendo stati una sera "per Canal Grande da 24. hore sino a tre hor de notte che li , disastrosi, della peste diffusasi in tutta l'Italia delNord: per il 1631 non risulta neppure un'edizione stampata ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] frequenti sono infatti [i a u], nella cui produzione il canale orale e quello faringeo raggiungono la massima espansione e il massimo gli aspetti di durata, in molte varietà regionali delNord la vocale tonica ha una maggiore lunghezza rispetto all ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] di associazioni collaterali, avevano rappresentato il principale canale dell’impegno civico degli italiani. Il fatto
Di certo, non è positivo il divario che separa molte aree delNord e del Centro da quelle meridionali. C’è un abisso tra una regione ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] in passato l’Iran, la Bielorussia o la Corea delNord.
La condotta di politica estera è stata forgiata secondo al sostegno congiunto russo e persiano. Mosca utilizza il suo canale privilegiato con Teheran come una risorsa da utilizzare contro gli ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] del centro irradiatore di ‘prestigio fonetico’, da Firenze, a Roma, fino alle metropoli delNord parte legate alla lingua di provenienza dei prestiti, in parte legate al loro canale di immissione, di solito scritto e non parlato. Il grafema ‹j› ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] 17 dicembre 2011, ha complicato la partita. Il potere in Corea delNord è passato al figlio Kim Jong Un, acerbo, presentato al popolo , è costituito dall’espulsione dell’unica corrispondente delcanale in lingua inglese della tv «Al Jazeera». ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] la pratica degli ascolti radiofonici, vero nuovo canale di diffusione dell’italiano parlato, per quanto centralizzato nel 1964, salutando la nascita, nelle nuove realtà industriali delNord, di un ‘nuovo italiano’ di impronta tecnologica, in cui ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] questa chiusura si accompagni a un’ulteriore occlusione nel canale epilaringeo (più raramente a un forte restringimento), ad es fi[h]o fico nella gorgia toscana.
Nelle varietà delNord, si osserva una generale tendenza allo ➔ scempiamento delle ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dialetto appare sensibilmente più debole (meno usato) nelle regioni delNord-Ovest, e le regioni meridionali sono più dialettofone di del dialetto al di fuori delcanale generazionale diretto, la funzione dei nonni). Il fatto che gli impieghi del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] la benefica pioggia. Ai pericoli stagionali si aggiungevano, nel Nord, i grandi spostamenti dei corsi d'acqua che provocavano la dislocazione delcanale principale del Fiume Giallo a nord o a sud della penisola dello Shandong. In queste circostanze ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...