Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] il Veneto (−17,2) a segnare i valori negativi più elevati delNord, discostandosi sia dal Piemonte (−6,2), sia dalla Lombardia (−12, canale di finanziamento della Chiesa cattolica da parte dello Stato dopo l’entrata in vigore del nuovo Concordato del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] del re giusto e vittorioso, Naram-Sin del re tracotante e sventurato. Il loro comportamento verso i presagi, canale di trasmissione del sulle cause della decadenza e sulle invasioni dei popoli delNord. La Cronaca Weidner (Glassner 1993, pp. 215- ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] presidiato da personale politicamente affiliato, per un altro un canale per accedere a fondi pubblici e stornarli a beneficio dei . Esiste però un ‘paradosso scandinavo’: i Paesi delNord Europa si collocano ai vertici delle classifiche per livello ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] della Toscana e dell’Emilia-Romagna (Sciarrone, Dagnes, in Mafie delNord, pp. 46-7). In questo caso, l’indice di enterprise in quest’ultima il principale canale della sua istituzionalizzazione e in definitiva del suo successo.
A questo riguardo ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] nuovi motivi per manifestarsi in occasione dello scandalo delcanale di Panama e, soprattutto, dell'affare Dreyfus vescovi dell'America delNord, riuniti in concilio nell'ottobre 1886, manifestarono il loro consenso ai Cavalieri del lavoro, che ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] capo all'altro delle aree industriali dell'Europa e delNord- america.
Molte specie presentano più di una forma melanica nella gleba. Dopo la digestione, che avviene all'interno delcanale alimentare della mosca, gli escrementi sono composti in gran ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] regimi che tentano di mobilitare i cittadini attraverso canali monopolistici ben precisi, soprattutto un partito unico o ancora esaurita, come nel Sudest asiatico e nella Corea delNord).
Tuttavia i seguenti mutamenti giustificano la nozione di post- ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] dei servizi statunitensi di una collaborazione fra Corea delNord e Siria per la costruzione nel territorio di dimensioni imponenti, è ancora in fase di studio: quello di un canale Mar Rosso-Mar Morto per innalzare il livello di quest’ultimo.
Nei ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] , il segnale dell’unico canale disponibile raggiungeva meno della metà del territorio italiano, lasciando scoperte soprattutto le regioni del Sud e le zone montane (Luci del teleschermo, 2004, p. 53). Nel 1960 al Nord il tasso di penetrazione della ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’attivo non paragonabili a quelli delle regioni delNord-Ovest e del Lazio. Successivamente, invece, si registra un certo molto profonde, che portò a un eccezionale risultato nel Canale d’Otranto, dove furono messi in produzione pozzi a oltre ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...