Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] quasi senza soluzione di continuità: prima nei paesi delNord - dalla Scandinavia all'Olanda, alla Gran Bretagna fabbrica. Si tratta di un modello organizzativo del tipo single union channel (canale unico di rappresentanza sindacale), che si può ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez.
La peste è stata oggi 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda delNord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] più rispetto alla media nazionale in tutto il resto del Centro e delNorddel Paese. Combinando ora le due serie di informazioni è processo di moltiplicazione e di diversificazione dei propri canali con effetti rilevanti, a partire da un incrinamento ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] intenso negoziato con le due associazioni, che rappresentano il canale più importante di collegamento tra gli enti locali e l Novanta con la devolution a Scozia, Galles e Irlanda delNord e con la rinascita della Greater London Authority. Crescono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e piano basale in leggero pendio, collegato a un grande canale di svuotamento interrato (alt. 1,80 m), con volta 1900 a.C.) R. crebbe notevolmente e, come capitale del dominio nord-orientale della Civiltà dell'Indo, giunse a controllare un reticolo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] toponimo ‘onimico toponimico’ che riprende il nome proprio delcanale costruito negli anni Trenta, che ne delimita il da 8 a 10) fra i primi 10. Fra le grandi città delNord, solo Genova, pur a fronte della presenza massiccia di cognomi non locali, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Fars. Poi [῾Aḍud] ha costruito una città. L'acqua scorre nei canali e irriga trecento villaggi" (Aḥsan al-taqāsīm fī ma῾rifat al- influenza siriana), in Egitto e in alcune zone dell'Africa delNord. A volte, per risparmiare tempo e denaro, si ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , preferibilmente, ai lati ed all’interno del triangolo Venezia, Padova, Treviso: lungo il canaledel Brenta, da un lato, ed il Terraglio , Svizzera, Inghilterra, Olanda e insomma in tutta l’Europa delNord (20). Non se ne fece nulla, per allora, ché ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] della fornitura di alcuni servizi.
Dei vari canali che veicolano i trasferimenti di risorse, quello coincidente di ritorno. La presenza un po’ in tutte le regioni delNord, e soprattutto in quelle che hanno avuto processi d’industrializzazione ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] due oceani - anche per controllare gli accessi al canale di Panama, fulcro strategico della sicurezza e dell' isola amazzonica' e le penisole periferiche delnord-est (Recife), del sud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest nei pressi della frontiera ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...