Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] passera di mare (Pleuronectes platessa) e l'aringa (Clupea harengus). Le passere di mare vivono nel Mare delNord, vanno a deporre le uova allo sbocco orientale delCanale della Manica e poi tornano indietro. Le larve vengono trascinate verso il Mare ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] canaledel parto; d) modifiche della testa e del collo del femore, della lunghezza, curvatura e forma del femore, del meccanismo articolare del ginocchio, della caviglia, del piede e delle dita del nella Great Rift Valley, a nord e a sud dell'equatore ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] possono farlo solo lentamente, a meno che non attraversino un ‛canale anionico' come quello presente nella membrana eritrocitaria. Se le cellule plasmatici di antiossidanti misurati nelle popolazioni delnord e del sud.
Benché queste scoperte siano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] luogo isolato per edificare la sua nuova capitale, al-Qahira ("la Vittoriosa"), che si sviluppò a est del grande canale in direzione nord-orientale.
La città, a pianta rettangolare, fu a differenza delle precedenti circondata da mura e dotata di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] valori di densità per abitante (oltre 1.000 unità ogni 100.000 abitanti) più che doppi rispetto a quelli delNord.
Infine, un canale attualmente di minor peso economico ma in progressivo sviluppo nella veicolazione dei prodotti al consumo finale è ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] culture politiche che vedono nei partiti i canali di organizzazione della politica secondo il modello 1984, p. 1071 (pp. 1067-1085).
118. Ilvo Diamanti, Il male delNord. Lega, localismo, secessione, Roma 1996.
119. Mauro Calise, Il partito ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Unite, è un'organizzazione intergovernativa. È il canale principale attraverso il quale i paesi poveri possono sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord non ha un comitato nazionale di etica o di bioetica. Nel ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] grande consumo di caffè per l'esercito del Potomac durante la guerra civile nord-americana rappresentano ancora altri tentativi di potenziamento reversibile della conduzione interferendo con l'apertura delcanaledel sodio, che è bloccato nella sua ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del sistema di razionamento. Dal punto di vista territoriale, questo doppio canale l’Emilia-Romagna, dal 9 al 12%, ma nel complesso le regioni del Centro e delNord diminuiscono il loro vantaggio sulla media nazionale. Il processo inverso lo si può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] spettacolare apparve nel cielo dell'Inghilterra meridionale, attraversò il Canale della Manica ed esplose infine vicino Melun, a sud magnetica – forma con la direzione locale delNord geografico) oppure sulle variazioni dell’‘inclinazione magnetica ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...