Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rame ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia delNord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. qualsiasi civiltà. Le monete rappresentano infatti un canale diretto verso la conoscenza dei meccanismi che presiedono ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico delNord-Est italiano.
In questo quadro, il centro lagunare della marina mercantile. Dopo aver provveduto all'escavo delcanale tra la bocca di Malamocco e il bacino marciano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] via di sviluppo. Dal 1970, includendo questi paesi e la Corea delNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a 850-900 delCanale Beagle a partire dal 1976, e quello tra Perù e Bolivia del 1980.
Nel Sud-Est asiatico: il conflitto del ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tipologia abbastanza unitaria è leggibile nelle grandi grange cerealicole delNord della Francia: si tratta di edifici di rilevanti un'ampia apertura a tutto sesto, un sistema di canali ancora ricostruibile e il fatto che la strada che conduce ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] dei deflussi naturali disponibili sono concentrati nei corsi d'acqua delnord (fiumi Sacramento, Feather, American), i 2/3 e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata massima di circa 31 m3 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alcune pagine di L.-R. Villermé, del 1840, che illustrano la natura del lavoro nelle filande delnord e dell'est: ‟A Mulhouse, pena di rammentare la scuola del Wisconsin creata da J. R. Commons. Di notevole importanza, come canale tra l'economia e il ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , come la rivolta ungherese e il conflitto angloegiziano per il canale di Suez. Questo causò fra l'altro l'assenza dalla di protesta per il rifiuto del CIO di assegnare una parte dei Giochi alla Corea delNord. La manifestazione fu macchiata da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] appartiene e un terreno pieno di alberi da frutta attraversato da canali di irrigazione". Al-Bakri cita ancora i numerosi noci e dell'Ifriqiya (dopo essere stata saccheggiata dai cosiddetti "uomini delNord" intorno all'858, la città di N. fu ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] stimare quanta terra era stata scavata per un canale, quanti mattoni sarebbero stati necessari (e particolare, è ampiamente documentato nell'edilizia cartaginese e neopunica delNord Africa, della Sardegna, della Sicilia e della Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] costante di fitoplancton nella parte più settentrionale dell'Atlantico delNord. A poco a poco si introdusse una nuova tecnica usati solo a certe profondità (a non molta distanza dal canale sonoro) e solo in quelle regioni dell'oceano dove esistono ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...