Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] anche ai contatti con Russia, Cina e Corea delNord, il paese ha sviluppato un notevole arsenale missilistico La necessità di tenere aperto un canale per rifornire di armi Hezbollah è una delle ragioni del costante supporto iraniano al regime di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] nei vagoni della morte, esecuzioni sommarie, lavori forzati sul canale ghiacciato che porta al Mar Bianco: tutto ciò causò Est europeo. Peraltro nei paesi arretrati, dalla Corea delNord al Vietnam delNord, passando per l'immensa Cina, i risultati, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] 'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canaledel Bosforo, dal mar di Marmara e dallo stretto dei picco sul mar Nero. Recenti indagini, concentrate soprattutto nel settore nord, hanno potuto accertare che il muro, rinforzato da salienti ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] delCanale di Suez, con conseguente dislocazione di una parte del sistema dei trasporti via mare del petrolio greggio; nel giugno del ': URSS, Europa orientale, Cina, Corea delNord e del Sud, Vietnam delNord e del Sud. Se si lasciano da parte i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] accorreva sul Tevere per nuotare.
Per quanto riguarda le popolazioni delNord Europa, nel De origine et situ Germanorum Tacito (1°-2 Èabac (Serbia); Lago Ohrid (Macedonia); Atlantic City II; Canale di Suez.
Allo stesso modo in campo europeo la LEN ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] (forse l'apertura di un canale o la costruzione di una diga), e la tavolozza che sembra narrare per immagini la conquista delNord da parte di Narmer, probabilmente successore del re-Scorpione e unificatore del Paese, dimostrano come in tale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] V è di circa 12.000 circuiti telefonici più 4 canali televisivi, che sono ancora insufficienti, dato il ritmo frenetico era avvenuto degli insediamenti vichinghi sulle coste dell'America delNord: il mondo di allora ne era probabilmente a conoscenza ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tipologia, ibid.: II, pp. 483-567; Tommaso Fanfani, L'Adige come arteria principale del traffico tra nord Europa ed emporio realtino, ibid.: II, pp. 571-629; Guido Canali, I trasporti sull'Adige da Bronzolo a Verona e gli spedizionieri di Sacco, Roma ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] C. il bacino della fonte venne recintato. Nel VI sec. a.C. si ebbero ampliamenti verso nord-ovest (bacini per attingere l'acqua con canali di scolo, spostamento del muro di peribolo). Nel III-I sec. a.C. i bacini esauriti furono sostituiti da fontane ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] canottaggio; nel 1868 si formò l'Unione tedesca delnord. Francoforte e Amburgo diventarono i maggiori centri di 21 settembre su un percorso di 2840 m in linea retta sul canale di Terneuzen a Cluysen-Terdonck e la vittoria andò a Edouard Lescrauwet ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...