. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] , alla foce della Trave, in comunicazione con l'estuario dell'Elba, con Amburgo e col Mare delNord, facilitata da un canale che già nel sec. XIV univa l'Elba alla Trave.
Il commercio anseatico era nello stesso tempo terrestre e marittimo. Sebbene ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] assunto una grande importanza, specialmente dopo che l'America delNord ne ha intrapresa la produzione su scala vastissima e getti d'acqua in una specie di conca a forma di canale con pareti parzialmente di tela finissima o metallica o di seta, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento delNord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] un'ampia regione agricola. Circondata da mura fino agli ultimi anni del sec. XIX, si è allargata fuori di queste dopo che ) verso le antiche porte; tra queste le più importanti erano, a nord quella di Notre-Dame o di Valenciennes, a sud la porta di ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] giorni.
Circa l'origine del nome è da ricordare che tārga in berbero significa canale. Essendo frequentissimi in molte con quello di Imāzīghen, diffuso tra molti dei loro confratelli delNord-Africa costiero e che si può ritenere come il nome ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] Transilvania, nel Colorado, nella Georgia, nella Virginia e nella Carolina delNord.
I minerali da cui si ricava il bismuto sono specialmente il ai primordî dell'esplorazione röntgenologica delcanale digerente) scomponendosi questo e liberando ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] della Garonna, tra la riva destra di questo fiume e il canale navigabile di Mezzodì, a valle della confluenza di tutte le acque cattedrale di Narbona da cui deriva, il gotico della Francia delNord. Le due parti non sono esattamente sullo stesso asse, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] che il cano (canale) de Santi Petri separa dal continente, dinnanzi alla meno cospicua penisola del Trocadero, che con i transatlantici dell'America del Sud e qualche volta nei viaggi di ritorno dall'America delNord.
La popolazione è cresciuta ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] , che dal 1910 al 1918 compieva l'esplorazione dei canali più interni, percorreva le isole, le regioni inesplorate, alla caccia assidua che viene loro fatta. Nelle pianure delnord abbonda un piccolo roditore, il coruro (Ctenomys magellanicus), ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] , per fronteggiare lo stato di emergenza in corso nel Canale di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti (v per raggiungere in particolare la Germania e i Paesi delNord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno era ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] della Montagna di Reims, sulla riva destra della Vesle e sul canale che unisce l'Aisne alla Marna, in mezzo a una vasta pianura . Reims è il centro delle grandi vie di comunicazione delnord della Francia, ed è anche un importante nodo ferroviario ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...