• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Geografia [248]
Storia [199]
Archeologia [181]
Arti visive [153]
Europa [117]
Biografie [94]
Storia per continenti e paesi [77]
Geografia umana ed economica [72]
Asia [70]
Temi generali [69]

IRLANDA, Mare di

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA, Mare di (A. T., 46-47) Herbert John Fleure È il mare compreso tra la Gran Bretagna e l'Irlanda, limitato a O. dall'Irlanda, a N. dalla Scozia, a E. dall'Inghilterra e a S. in parte dalla regione [...] sommersa, della categoria generica nota col nome di rift (spaccatura) la quale con direzione nord va dal Canale di S. Giorgio al Canale del Nord. Questo canale presenta un solco quasi continuo della profondità di circa 100 m. Le acque poco profonde ... Leggi Tutto

HELDER

Enciclopedia Italiana (1933)

HELDER (A. T., 44) Città marittima dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Settentrionale, situata presso l'imbocco dello Zuider Zee, sul canale Marsdiep, che separa l'isola di Texel dalla terraferma. [...] pescatori; Napoleone, comprendendo la sua importanza strategica, vi fece costruire nel 1811 due forti; l'apertura del gran Canale del Nord (1819) contribuì ad accrescerne l'importanza. Oggi Helder, circondata da una catena di forti è la piazzaforte ... Leggi Tutto

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] fattorie della frazione di Fogolana, nel polder creato a nord del canale Novissimo, sono a 11 km. La possibile diminuzione del rendimento del lavoro sembrerebbe confermata dal tasso meno elevato del prelievo (il censo), spesso limitato a una sola ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] essi furono in uso fino al periodo protoislamico prima di essere definitivamente abbandonati prima del IX secolo. Nell'isola di Marawah, sul lato nord del canale di Khawr al-Bazm, insediamenti pre- e protoislamici sono attestati dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] le vie seguite dalle acque nel loro mutevole defluire verso il mare. Di questo territorio la sezione superiore, a Nord del canale di el-Ḥayy, mantiene ancora, in sostanza, i caratteri di steppa salina che contraddistinguono il paeaggio a monte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] nota necropoli dell'Isola sacra; la zona sepolcrale di Porto è stata localizzata invece sulla riva nord del canale. Più a nord (odierna zona di Maccarese), tracce di abitazioni sparse e piccole necropoli sono testimonianza dello sfruttamento agricolo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

GOLETTA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLETTA, La (La Goulette; A. T., 112) Attilio Mori Città e porto della Tunisia posta sul lido sabbioso che chiude dalla parte del mare il Lago di Tunisi, all'imbocco di un antico canale che mette in [...] la Goletta è congiunta mediante ferrovia. Una doppia linea tramviaria interna mette in comunicazione la Goletta con Tunisi: una lungo l'argine nord del canale navigabile; l'altra passando per Cartagine e la Marsa e costeggiando la riva settentrionale ... Leggi Tutto

NORD, Mare del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14) Giuseppe Morandini Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] , dove esso si apre largamente verso l'oceano Atlantico. Con questo il Mare del Nord comunica attraverso tre vie; il largo braccio tra la costa scandinava e le Isole Shetland, il canale dell'Isola Fair tra le Shetland e le Orcadi, e quello molto più ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLE SHETLAND – PAESI BASSI – OCEANOGRAFI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORD, Mare del (2)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357) Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] per permettere la risalita degli animali assetati scivolati nel canale. Nei c. di bonifica, invece, i nuovi saldatura della grande via navigabile Reno-Meno-Danubio, che collega il Mare del Nord al Mar Nero, mancano solo 53 km, dei quali 36 in ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BONIFICA IDRAULICA – EMILIANO-ROMAGNOLO – GOLFO DEL MESSICO – PIANI ORIZZONTALI

CANALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] delle grandi linee di collegamento quali la Mediterraneo-Mar del Nord e la RenoDanubio. Agl'interventi di sistemazione delle vol. II, Bari 1962; S. Zorzi, Rivestimento dei canali navigabili in lastre sottili in cemento armato precompresso, in Atti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passàggio
passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali