Saonara Comune della prov. di Padova (13,5 km2 con 9755 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura che si estende tra il Canale Roncajette e il corso delBrenta. Industrie metalmeccaniche; vivai di [...] piante ornamentali e da frutto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (41,1 km2 con 11.003 ab. nel 2008).
Un canale derivato dal Brenta, la Roggia Contarina, è utilizzato per l’irrigazione e per la produzione di energia idroelettrica. Impianti [...] dell’industria tessile, chimica, alimentare, del cemento. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Rišnjak, indi scende col M. Tuhovič sul Canaledel Maltempo a E. del vallone di Buccari.
Quanto al confine marittimo E. Winckelmann, voll. 2, Innsbruck 1880-85; K. F. Stumpf-Brentano, Die Reichskanzler vornehmlich des X., XI. u. XII. Jahrh., voll. 2 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si collegava col ghiacciaio delBrenta, che non giungeva al piano. Il ghiacciaio del Piave si arrestava con ., n. s., VIII (1909), p. 173 segg.; Planer, Das Canal-und Fella-Thal in Kärtner unter die Herrschaft des Bistums Bamberg (1007-1759 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] minuziosamente il transito e la manutenzione delcanale. Sempre nel Duecento i Padovani disponevano importanti arginature e nel 1314 conducevano a mezzo della Brentella le acque delBrenta dall'alveo del Bacchiglione a Brusegana. Tali argini dovevano ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] il margine lagunare, delcanale dell'Osellin, mercé il quale le acque del Marzenego sono portate a sfociare, insieme con quelle del Dese e dello Zero, nella lontana laguna di Treporti.
Nel 1550, le acque del fiume Brenta, sopra ogni altro infesto ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] fu fatto per esempio per l'Oliero in Val di Brenta) che esse rappresentano l'emungimento della rete idrica sotterranea di rintracciabili nelle grotte, esistano comunicazioni fitte tra canale e canaledel calcare, e che le acque interne possano ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] , non può tener testa ai vicini, che pur ne desiderano il possesso per controllare lo sbocco delcanale di Brenta e il passaggio del fiume. Così, fino alla dominazione veneziana, B. cambia padrone innumerevoli volte. Nel 1260 si dà spontaneamente ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] del tronco ferroviario di Mantova ed è posta sull'importante linea Padova-Bologna; il canale navigabile dei colli Euganei, Padova 1931; id. (con B. Brunelli), Ville delBrenta e degli Euganei, Milano 1931; G. Cognolato, Saggio di memorie sulla ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] anche l’uso toponomastico Riviera delBrenta. Questa designazione si riferisce al corso inferiore delBrenta, la zona di soggiorno di bonifica moderna. Ne è un esempio Canale della Vittoria, una derivazione del Piave, che nel nome ricorda i ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
cavana1
cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano i canali navigabili dedotti dal Po, dall’Adige,...