• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [12]
Biografie [9]
Arti visive [7]
Geografia [7]
Diritto [6]
Ingegneria [5]
Italia [5]
Archeologia [5]
Europa [4]
Storia contemporanea [3]

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] canale, interrotti da un avvallamento del suolo o da un corso d'acqua. La denominazione di ponte si usa in particolare per quelle opere d monta (1902-1903; fig. 72); nel ponte di Salcano sull'Isonzo (luce metri 85, freccia m. 21,75). La massima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] del patriarca, delle mura. Il canale che unisce Aquileia al mare ritornò erano stabiliti sul Carso, nella valle dell'Isonzo a monte di Salcano e Gorizia, di Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia e l'impero mutarono sotto Ulrico 11 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] quale tipo appartengono quelle della costa alluvionale dell'Adriatico, fra l'Isonzo e il Po, sono le più caratteristiche. Sono salate; e o canali d'acqua dolce; la salsedine vi è molto variabile secondo le stagioni, maggiore d'estate, minore d'inverno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] canale tra il Rodano e il Reno, che unirebbe il Mediterraneo occidentale al Mare del Nord, e un altro dall'Isonzo storia linguistica dell'Europa, Roma 1963; G. Héraud, Popoli e lingue d'Europa, Milano 1966; Reading in the Sociolgy of Language, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] maggio era stata battezzata col nome di Isonzo Armee. Essa era forte, adesso, di tre corpi d'armata, con 13 divisioni, sulla fronte e Ronzina per il XXVII corpo, quelle di Loga, Aiba, Canale e Anicova Corada per il XXIV. L'opera ardua e complessa ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

PONTEBBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEBBA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Gino LUZZATTO Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] d'una parte bassa con vie strette e d'una parte alta, dove è il palazzo municipale, molto decoroso. D nei secoli passati col nome di Canale del Ferro o con quello meno valle del Natisone raggiungeva l'Isonzo a Plezzo. Naturalmente la concessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEBBA (1)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UDINE (XXXIV, p. 602) La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] nella zona esterna occidentale della città; deviazione del canale della Roggia di Udine; costruzione di un gruppo alla Loggia comunale, fu iniziata nel 1911 su disegno di Raimondo D'Arconco; il palazzo è decorato con statue di A. Mistruzzi e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ODORICO DA PORDENONE – PROVINCIA DI UDINE – GIOVANNI FONTANA – REGIONE FRIULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

GRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Pier Silverio LEICHT Cittadina veneta, in provincia di [...] tra il delta del Tagliamento e quello dell'Isonzo, su un isolotto sabbioso limitato a sud finezza della sabbia, si fu fatto iniziatore d'un ospizio marino per bambini) una guerra mondiale è stato scavato un canale, che permette la navigazione fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (2)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] l’andamento dell’agricoltura nelle terre fra il Mincio e l’Isonzo, ch’era ciò che maggiormente stava a cuore ai proprietari una complessa — e costosa — struttura dotata di prese d’acqua, canali, scoli, arginature, zattere, cavalli per la trebbiatura, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] centro che ospitasse gli studi e fosse occasione d’incontro per gli scienziati veneti(3); non se Eugenio si ritirava al di qua dell’Isonzo e quindici giorni dopo aveva inizio il dall’Estremo Oriente, grazie al canale di Suez(25). La querelle avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali