• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Archeologia [96]
Geografia [67]
Medicina [62]
Arti visive [59]
Europa [38]
Asia [35]
Temi generali [36]
Storia [34]
Ingegneria [30]
Biologia [33]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] il 10% del totale. L'abitato tende a compattarsi e appare protetto, sul lato meridionale, da un canale artificiale o da un fossato; ai vecchi edifici a compartimenti, di tradizione neolitica, si sostituiscono complessi di abitazioni domestiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] il compito di muovere dall'Adda con le truppe di Cremona, Parma, Reggio e Bergamo. Pur ostacolato da un canale artificiale fatto costruire dai Milanesi, riuscì infine ad attraversarlo e a venire a battaglia, l'8 novembre, coi Milanesi a Gorgonzola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

RANGONI, Guido il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guido Giancarlo Andenna il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] il Po, che egli aveva recentemente ottenuto dal Moro (aprile 1493); nell’inaugurazione, su un apposito Bucintoro, del canale artificiale del Reno da Corticella a Bologna (gennaio 1494); nel servizio di scorta a Laura Bentivoglio destinata a sposa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – CRISTOFORO DA TOLENTINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D’ARAGONA

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] residenza di G. uno dei loro luoghi di soggiorno preferiti fin nell'inoltrato 13° secolo.La città è attraversata dall'Abzucht, un canale artificiale, che la divide in due parti: la maggiore a N, dove si trova la comunità sorta intorno al mercato, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393) C. Pavolini Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] dei commerci portuensi, quello dei marmi, è stato illuminato dall'identificazione della statio marmorum sulla sponda meridionale del canale artificiale di Fiumicino, presso Capo Due Rami; qui, fra l'altro, sono stati recuperati, in due grandi gruppi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] e delle decorazioni architettoniche conservatesi. La città era attraversata da vari corsi d’acqua, tra i quali spicca la Fossa Augusta, canale artificiale realizzato in epoca augustea con lo scopo di unire R. al Po e dotato di due rami, uno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AFRASYAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994 AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106) Ch. Silvi Antonini Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] anni '60 (v. sogdiana, arte). La città, a pianta approssimativamente triangolare, è costeggiata sul lato settentrionale da un canale artificiale, il Syab, e presenta quattro cerchie di mura corrispondenti ciascuna a un diverso periodo di vita dell ... Leggi Tutto

EMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMAR F. Pinnock Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] colmati wādī naturali ed effettuati tagli nella roccia così da pareggiare lo zoccolo naturale; fu scavato per contro il canale artificiale che doveva separare il settore prescelto dal resto della falesia, per una lunghezza di 500 m e una larghezza ... Leggi Tutto

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE S. Rinaldi Tufi ORANGE (v. vol. V, p. 703)· - Gli studi sulla città si sono fatti sempre più intensi, sia per quanto riguarda la planimetria di insieme, sia [...] arcipelago fluviale, oppure area a S di o., ai limiti di una zona di stagni e paludi), della Fossa Augusta (un canale artificiale, che è anche messo in pianta), e anche di Quinto Curzio Rufo, lo scrittore e uomo politico che nella maturità compose a ... Leggi Tutto

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] ipotizzato anche per delle piattaforme lignee limitrofe), o forse parte della struttura difensiva della città, integrata da un canale artificiale lungo il lato O, che congiungeva il Barna con il Gange. Le abitazioni erano costruite su un piano di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali