• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Archeologia [96]
Geografia [67]
Medicina [62]
Arti visive [59]
Europa [38]
Asia [35]
Temi generali [36]
Storia [34]
Ingegneria [30]
Biologia [33]

Danubio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Danubio Katia Di Tommaso Il fiume che bagna ben nove paesi d'Europa Con un percorso che tocca nove Stati e quattro capitali, il Danubio è da sempre un fiume importantissimo, anche perché per lunghi [...] stata impedita e ostacolata da guerre e conflitti di vario genere. Oggi, però, è ripresa in pieno. Di recente, inoltre, con un canale artificiale il Danubio è stato collegato con il Meno, che è un affluente navigabile del Reno. Il Reno a sua volta è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO – MARE DEL NORD – FOCE A DELTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VULCANOLOGIA Paolo Gasparini (XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847) Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] dell'alveo che la lava si era creato e favorendo così l'immissione della lava in un canale artificiale, e, allo stesso tempo, ostruendo il canale principale gettando con elicotteri enormi blocchi di roccia nei punti in cui la lava s'ingrottava ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA DELLE ZOLLE – ATMOSFERA TERRESTRE – AEROSOL ATMOSFERICO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

FLUVIALI, SISTEMAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLUVIALI, SISTEMAZIONI Umberto Messina Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] , il miglioramento della navigabilità, lo smaltimento delle piene, del trasporto solido, dei ghiacci; sono veri e propri canali artificiali costruiti secondo tipi e modalità diversi. Di tali opere si sono avuti importanti esempi già dal secolo 16° su ... Leggi Tutto

SPINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPINA (XXXII, p. 373) Nereo ALFIERI A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] insulae urbane con vie d'acqua tracciate secondo schemi ortogonali. Particolarmente notevole appare, in valle Pega, l'alveo di un canale artificiale rettilineo - della larghezza di m 15-20 e della lunghezza di circa km 2 - mediante il quale l'emporio ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PLINIO IL VECCHIO – AIACE TELAMONIO – EUROPA CENTRALE – AMBRE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINA (1)
Mostra Tutti

MESSICO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Stato di (A. T., 148) Emilio Malesani Lo stato di Messico, una delle unità federali della Repubblica messicana, è compreso tra gli stati di Hidalgo e di Querétaro a N., di Morelos a S., di Tlaxcala [...] accelerato dall'opera dell'uomo e specialmente dai famosi lavori del Desagüe del Valle de México, che per mezzo d'un canale artificiale portano le acque del Texcoco a versarsi nel Río de Tula, affluente del Pánuco. Altra valle importante è quella di ... Leggi Tutto

LIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRI (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prende il nome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] parte superiore, diretta verso SE., il Liri scorre in una valle pittoresca e angusta (Val Roveto); riceve, sotto Capistrello, il canale artificiale Torlonia, che è l'emissario della vasta conca in cui si raccoglievano prima del 1875 le acque del lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRI (2)
Mostra Tutti

NETZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NETZE (in polacco Noteć: A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di destra della Warthe (Warta), in cui sbocca a monte di Landsberg, e perciò subaffluente dell'Oder, lungo 340 km., con un bacino d'impluvio [...] . Il suo corso è diretto dapprima verso NO. e attraversa parecchi laghi; quindi, a valle di Naklo, dove un canale artificiale lo congiunge con la Vistola, volge a O., per entrare nell'ampio solco d'ablazione glaciale Toruń-Eberswalde, del tutto ... Leggi Tutto

FOSSA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA AUGUSTA Arturo Solari AUGUSTA Nell'antichità, uno dei rami del Po che alla foce si divideva in due bracci, secondo la tradizione più antica, mentre la più recente ne enumera sette. Di queste sette [...] da Plinio è quella detta Padusa (parimente Messanicus) che prendeva anche il nome di Fossa Augusta. Tale fossa (cioè canale artificiale) scorreva presso Ravenna. Non è possibile determinarne con esattezza il tracciato, né stabilire i rapporti che la ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] avesse significato logistico adeguato al ruolo richiesto. Le ipotesi tuttavia che si possono fare in merito (presso il canale artificiale Anfora, che inserito nel reticolo centuriato, toccava la città a SO; presso lo sbocco del Natisone in laguna ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] avanzato; sono stati individuati piccoli campi coltivati demarcati mediante terrapieni, oggi appena riconoscibili, e un canale artificiale che convogliava sui terreni le acque dell'Ahangaran. Anche l'artigianato legato alla fusione del bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali