• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Archeologia [96]
Geografia [67]
Medicina [62]
Arti visive [59]
Europa [38]
Asia [35]
Temi generali [36]
Storia [34]
Ingegneria [30]
Biologia [33]

ALBU ERA

Enciclopedia Italiana (1929)

ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] dei fiumi sfocianti lungo la stessa costa (Jucar, Guadalaviar) hanno finito col separare dal mare. Per mezzo di un canale artificiale il lago è messo, quando occorra, in comunicazione col mare. L'estensione dello specchio d'acqua è perciò variabile ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PISCICOLTURA – IDROBIOLOGIA – GASTEROPODI – FENICOTTERI

CORNUDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo centro della provincia di Treviso, a m. 158 s. m., posto presso la riva destra del Piave allo sbocco di esso in pianura e vicino al luogo dove il fiume è attraversato da un ponte (Vidor). È anche [...] e pascoli. L'industria vi è rappresentata da una distilleria (curaçao) e da un canapificio. Il comune è attraversato da un canale artificiale, deviato dal Piave già nel sec. XV, il quale serve a irrigare una vasta zona. La popolazione del comune era ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – MONTEBELLUNA – ARTIGLIERIA – CARABINIERI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNUDA (1)
Mostra Tutti

PIEDILUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] della costa e raggiunge una profondità massima di 20 m. Il lago, che comunica col Velino mediante un ampio canale artificiale inaugurato nel 1925, il quale ha sostituito l'emissario naturale, stretto e tortuoso, è assai pittoresco, perché cinto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDILUCO (1)
Mostra Tutti

DNESTR

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Europa orientale, detto dagli antichi Tyros e Danaster o Danastris, Nistru dai Romeni, Turla dai Turchi. Nasce dal versante settentrionale dei Carpazî, a SO. di Leopoli, e scorre con direzione [...] limitato: la rapida formatasi di fronte a Yampil non è superabile che da piccoli battelli, valendosi di un canale artificiale costruito lungo la riva destra. Assai spesso, durante le estati asciutte, la navigazione diventa difficile lungo tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – EUROPA ORIENTALE – PESCAGGIO – MAR NERO – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNESTR (1)
Mostra Tutti

CLYDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Scozia, lungo 157 km.: terzo per lunghezza dopo il Tay e lo Spey, ma di gran lunga il più notevole per importanza commerciale. Ha le sue sorgenti a 427 m. s. m., presso le colline di Queensberry [...] , diminuendone la larghezza, in modo da obbligare il fiume a incidere più profondamente il suo letto. È stato cosi creato un canale artificiale che permette anche alle navi d'alto mare di accedere fino a Glasgow, dove la profondità è di 7,60 m. a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MAREA – GLASGOW – LONDRA – SCOZIA – LANARK

ACQUE ALBULE

Enciclopedia Italiana (1929)

ALBULE Celebri sorgenti minerali che sgorgano nella Campagna Romana, sulla destra dell'Aniene circa 7 km. a ovest di Tivoli. Presentemente esse formano, all'origine, due laghetti, il lago della Regina, [...] di forma allungata, largo circa 80 m., e il minore lago delle Colonnelle; poi sono catturate, e per un canale artificiale sono condotte all'Aniene, attraverso la formazione travertinosa da loro stesse generata. L'acqua, che ha una colorazione bianca- ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – MONTI ALBANI – TEMPERATURA – ZENOBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUE ALBULE (3)
Mostra Tutti

ERIE, Lago

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei Grandi Laghi del bacino del S. Lorenzo (America Settentrionale), situato a 175 m. s. m. e vasto 25.820 kmq. Ha la forma di un'ellisse molto schiacciata ed è profondo al massimo 62 m. Suo immissario [...] quali Cleveland, Buffalo, Toledo, Erie, ecc. Per ulteriori notizie, v. grandi laghi. Il lago Erie è unito al fiume Hudson da un canale artificiale (Erie Barge Canal) lungo circa 550 km. e navigabile a navi che stazzano fino a 2800 tonn. L'Erie Barge ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – STATI UNITI – LAGO ERIE – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIE, Lago (1)
Mostra Tutti

DERG

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago dell'Irlanda, formato dal fiume Shannon; divide le contee di Galway e di Clare (Connaught) da quella di Tipperary (Munster). Ha una larghezza che varia da 1 a 5 km. ed è lungo 37 km. La sua superficie [...] Per questo si è progettato di sbarrare il lago con una diga e di far passare l'acqua in eccesso in un canale artificiale, riconducendola poi nell'emissario naturale con un salto unico di 30 metri, sfruttabile per produzione d'energia elettrica che si ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TIPPERARY – LIMERICK – KILLALOE – IRLANDA

CASTELLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Bari, posto, a 290 m. s. m., nella vasta area calcarea delle Murge di SE., in zona particolarmente ricca di fenomeni carsici. Lo stesso centro è costruito sui fianchi di una conca [...] esistenti, esso è stato varie volte nei secoli danneggiato da alluvioni: il pericolo è oggi scongiurato con la costruzione di un canale artificiale di scolo, che è stato inaugurato nel 1913. Il comune di Castellana conta 11.233 ab. dei quali 9172 nel ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PROVINCIA DI BARI – C. COLAMONICO – VITERBO – CEREALI

Suez

Enciclopedia on line

(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] stradali e ferroviarie, è collegata da un oleodotto al Cairo e da un altro alla città di Alessandria. Canale di S. Canale artificiale che collega l’estremità settentrionale del Golfo di S. con il Mediterraneo. Inaugurato il 17 novembre 1869, taglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – CANALE ARTIFICIALE – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali