IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] lungo 3 km. e largo 30 m., con un canale in mezzo a varie file di platani, con fontane e arte giustamente famoso. Il sobborgo armeno di Giulfā (4000 abitanti), creazione artificiale di scià ‛Abbās, è centro religioso degli Armeni ortodossi di tutta ...
Leggi Tutto
ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] si continua col canale nasale. Questo canale, o condotto nasale, lungo 12-16 millimetri, decorre in un canale osseo dello operazione già anticamente praticata, che consiste nell'aprire una via artificiale direttamente fra il sacco e le cavità nasali. ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] dei fondali è stato necessario costruire al largo un'isoletta artificiale, alla quale mette capo un oleodotto di 12 km.
La mentre da parte dei consorzî è proseguita la sistemazione di canali e di argini. Sono state estese anche le irrigazioni, ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] mostrano aperta la laguna settentrionale come un seno marittimo. Le comunicazioni col mare furono riattivate artificialmente con l'apertura del Canale di Nassa, presso l'imbocco del quale fu stabilita la peschiera comunale largamente fruttifera, dal ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] 6 km sotto il fondo marino da cui emergono in corrispondenza di un isolotto artificiale, in tubi di acciaio. Altri impianti già in funzione sulle due rive del canale Corsini sono i depositi costieri dell'AGIP, della Shell, della Società petrolifera ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] cui sono da ricordare soltanto quello di Salina Cruz, in gran parte artificiale, termine della ferrovia interoceanica dell'istmo di Tehuantepec, molto decaduto dopo l'apertura del Canale di Panamá, e Puerto Angel, situato in un'insenatura naturale di ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] pianura veneta e una parte delle acque le viene sottratta da canali d'irrigazione. Attraversa la pianura, dove è munita di argini, in un alveo che nella parte inferiore è completamente artificiale, e alquanto più lungo di quello che era in origine ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] . La regione era occupata nel Terziario da un basso canale marino che separava i monti dell'Iglesiente dal resto della vengono regolate dal grande bacino ch'è il maggior lago artificiale d'Europa, e serviranno all'irrigazione estiva di una larga ...
Leggi Tutto
UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] produzioni agricole; particolare importanza ha il nuovo sistema d'irrigazione di Ingulec e il lago artificiale di Sinferopoli; importante il grande canale della Crimea del Nord. L'U. si può attualmente considerare economicamente e demograficamente la ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella prov. dell'Olanda Meridionale, con 49.407 ab. (1928). Il canale dello Schie la mette in comunicazione con le foci del Reno e della Mosa. La città antica era circondata tutto intorno [...] presumere che l'origine della città si debba ad una via d'acqua artificiale. Nel 1246 il conte d'Olanda, Guglielmo II, diede a Delft minore rinomanza di quelli di Leida.
Nel 1389 fu scavato un canale dalla città alla Nuova Mosa (14 km.) e Delft ebbe ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...