Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] N. a S.; all'incontro dei due seni si apre il Canale Pigonati, che mette in comunicazione il porto interno con l'esterno l'Isola di S. Andrea è unita al continente con una diga artificiale e forma così un profondo seno detto Bocca di Puglia. Tra l' ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] (IDS)sat=(W/2L)μC(VGS-VT)2 [5]
IDS è la corrente nel canale tra S e D in regime lineare (lin) o di saturazione (sat), W e spinale, dolore. Di particolare rilevanza è la retina artificiale adattata alla curvatura dell’occhio (Ghezzi, Antognazza, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] proteine e alcool). Tale eccesso comporta un sovraccarico funzionale del canale digerente, del fegato, del pancreas, dei reni, dei rivolti a far propendere le madri verso l'allattamento artificiale, presentandolo, tra l'altro, come espressione di ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] successo ottenuto dai Nordamericani nel risanamento della zona del canale di Panama (in altri tempi una delle più diversi da quelli originali, distinguendo quindi questo processo artificiale dal processo spontaneo della naturalizzazione, il quale, ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] periodo espulsivo, il feto deve compiere per attraversare il canale genitale. Sotto il nome di fenomeni plastici del della natura: l'artificiale quello che ha richiesto l'intervento dell'arte. A sua volta il parto artificiale si potrà suddividere ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] può essere fornito dai raggi solari, oppure da una sorgente artificiale; in certi casi e quando la sostanza da essiccare è nell'aria che ha servito all'essiccamento.
Gli essiccatoi a canale o a galleria, in cui il materiale si muove orizzontalmente, ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] attorno alla 'fabbrica' un'aura o una dignità artificiali, quanto piuttosto di ripercorrere un itinerario storicamente corretto i depositi della Compagnia delle Indie occidentali lungo il canale Oude Schans, a Bratislava con il suo centralissimo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] cui termina la cosiddetta isla de Leon, che il cano (canale) de Santi Petri separa dal continente, dinnanzi alla meno la lunga siccità estiva, non essendo possibile l'irrigazione artificiale se non nelle valli maggiori. Un'importante fonte di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] principali solidità sono quella alla luce del giorno, alla luce artificiale, alle intemperie, ai solventi organici, allo sfregamento, alla che fanno circolare il bagno ad alta velocità in un canale guida, e il bagno trascina con sé il tessuto, ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] il Pritaneo ed il Pecile, edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in tufacea una stretta valle artificiale, lunga m. 195, larga m. 75. Nel mezzo correva un canale; nel lato destro si ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...