• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Archeologia [96]
Geografia [67]
Medicina [62]
Arti visive [59]
Europa [38]
Asia [35]
Temi generali [36]
Storia [34]
Ingegneria [30]
Biologia [33]

Flumendosa

Enciclopedia on line

Flumendosa Fiume della Sardegna (127 km; bacino di 1780 km2), il secondo in lunghezza dell’isola, dopo il Tirso. Ha origine dalle pendici sud-orientali del Gennargentu. Si dirige prima a O poi verso S e infine verso [...] impiegata da tre centrali idroelettriche in cascata. Un altro importante bacino artificiale ( Lago medio del F., con una capienza di 317 con una seconda galleria vengono immesse nel grande canale che le trasporta al Campidano, dove consentono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MARE TIRRENO – GENNARGENTU – CAMPIDANO – MURAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flumendosa (1)
Mostra Tutti

Belice

Enciclopedia on line

Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati due laghi serbatoi, per cui la bassa valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – GRUPPO DELLA ROCCA – CANALE DI SICILIA – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belice (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , dai tessuti di seta e misti, e dalla seta artificiale (2,3 miliardi nel 1930; oltre 3 nel 1929), Storia della Repubbl. di Genova, voll. 8, Genova 1835-1839; M. G. Canale, Storia di Genova, voll. 5, Genova 1844-49; id., Nuova istoria della rep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] solo pernottamento. Ragadi, fistole semplici e piccoli polipi del canale anale possono essere operati senza difficoltà, e le emorroidi, degli ossicini dell'orecchio medio, con un 'pistone' artificiale), o l'impianto nell'osso mastoideo di una protesi ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di: elemento di elaborazione primitivo, canali di ingresso, canale di uscita, interconnessioni. Secondo questa schematizzazione, quindi, se in ingresso sono presenti i valori (segnali) x₁,…,xn, un neurone artificiale calcola una semplice funzione f(x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] specie tra gli ostetrici, molti entusiasti: attraverso un ago spinto nel canale sacrale per lo iato si introducono 20-30 cc. di una soluzione , vengono facilmente dominati dalla respirazione artificiale, dalla picrotoxina e dalla coramina endovenose ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] correggere tre tipi di affezioni. Nei casi di persistenza del canale arterioso (dotto di Botallo), nei quali un breve vaso grave anormalità strutturale mediante la creazione di una via artificiale per la quale il sangue potesse giungere direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROCARDIOGRAFIA – EMORRAGIA CEREBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] piastre porose, disposte sul fondo di un canale di sufficiente lunghezza. Sarebbe augurabile che l'addolcimento laboratorio più importante: sia per seguire il processo epurativo artificiale che l'autodepurazione in fiume. Questa determinazione si fa ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – POTABILIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ESSICAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] Suez e da Odessa) separata dalla costa africana della Tunisia da un canale di soli 145 km., profondo poco più di 200 m., onde ricavata dal grande impianto dell'alto Belice con il bacino artificiale di Piana dei Greci, inaugurato nel 1924. L'energia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] lo si fa stretto, o lo si apre in fondo a un canale fiancheggiato esso stesso da un molo, allo scopo di renderne più agevole dividerlo in due bracci, fu costituita un'isola, anch'essa artificiale, per le cui fondamenta fu affondata nel mare la grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali