Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] (1908-1965), Diego Carpitella (1924-1990) e Alberto Mario Cirese (1921-2011) – all’Italia centro- di nascita e diffusione. I media del canto sociale tradizionale sono i canali di comunicazione di classe: dal foglio volante al canzoniere a stampa; ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] locale, ha costituito per un verso un serbatoio di consensi presidiato da personale politicamente affiliato, per un altro un canale per accedere a fondi pubblici e stornarli a beneficio dei decisori politici (Pizzorno 1992, p. 54). Anche le dinamiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] George Green, Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant, Alberto Castigliano, William Thomson, e altri ancora, sia al tubi in pressione e sul moto delle acque nelle condotte e nei canali.
Verso la fine del secolo e gli inizi di quello successivo, ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] nomi di Antonio Cagnoli, Vincenzo Dandolo, Benedetto Del Bene, Alberto Fortis, Domenico Monga, Simone Stratico(9).
La sede, come molto e arrivavano sin dall’Estremo Oriente, grazie al canale di Suez(25).
La querelle avrebbe accompagnato tutto il XX ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di prestigio, come quel palazzo di 15.000 ducati sul Canal Grande, che voleva destinare a sua abitazione. Ma si tratta . Lo stesso si può supporre per gli immobili urbani (Alberto Tenenti, Lucantonio Giunti il giovane stampatore e mercante, in AA ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...]
Paolo Ricci
Giuseppina Scopelliti
Marco Crovaro
Alberto Materia
Antonio De Leo
Tullio Picconi comandi per i movimenti di direzione e di comandi e ingressi dei canali di servizio e operatori. Un raccordo flessibile, contenente anche fibre ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] rappresentato dall’istruzione secondaria, detta da allora «classica», canale pressoché obbligato per l’accesso all’università e per la ª ed. 1868, 2ª ed. 1881) e Vita di Alberto Pisani (1870). Siamo agli antipodi sia della tradizione letteraria e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] piccione d'argilla al Country club di Hoogboom, quelle di canottaggio sul canale di Willebroeck a Bruxelles, quelle di polo e di vela a Rifatti i progetti, forse con l'intervento dell'architetto Albert Speer, sorsero il nuovo Stadio Olimpico, con 100 ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] IRI aveva ai suoi vertici uomini del Sud – il casertano Alberto Beneduce (1877-1944), il foggiano Donato Menichella, il napoletano molto profonde, che portò a un eccezionale risultato nel Canale d’Otranto, dove furono messi in produzione pozzi a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] (la prima analisi di travi continue si deve a Johann Albert Eytelwein, 1805-1808). Il libro di testo di Navier contiene un flusso.
Le equazioni del moto non stazionario dell'acqua in canali aperti furono dedotte per la prima volta da Saint-Venant nel ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione condotta in modo inappuntabile da...
multisessuale
agg. Relativo alle più diverse espressioni della sessualità. ◆ Attorniato da un gruppo multietnico e multisessuale (omo/trans/etero) di amici che gravitano tutti sul suo appartamento, [Stefano] Accorsi vive al centro di una specie...