Musica
Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] seconda che la sorgente disturbante e il ricevitore disturbato si trovino a una stessa estremità della linea o del canaletrasmissivo oppure si trovino alle estremità opposte. Il livello relativo (espresso in decibel o in neper) del segnale utile di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] nelle più evolute applicazioni in campo telematico, t. a grandissima capacità di canale, fino a molte centinaia di Mbit/s.
Classificazione dal punto di vista dei mezzi trasmissivi usati. Occorre distinguere fra mezzi fisici e mezzi tecnici usati per ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] il teorema di Hartley-Shannon permette di definire la capacità C del canale continuo, in base alla formula
dove S è la potenza del segnale, N quella del rumore.
Il mezzo trasmissivo
La trasmissione a distanza del segnale modulato s(t) dà luogo ad ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] trovarsi in pericolo. In particolare, tale sistema, vista la sua intrinseca caratteristica di mezzo trasmissivo wireless, diviene uno dei canali che possono essere utilizzati in modo innovativo per una comunicazione sicura ed efficace nel crisis ...
Leggi Tutto
multiplazione
multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono inviati sul canale durante intervalli...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...