In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] cristallini e gli isolanti amorfi, i primi con riferimento a sorgenti e ricevitori, i secondi per il canaletrasmissivo e per la modulazione e amplificazione del segnale. I laser utilizzati in fotonica fanno uso delle cosiddette eterostrutture ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] con i dati per la successiva trasmissione. Il segnale così composto viene emesso dall’antenna del satellite.
Il canaletrasmissivo. -
Il segnale, considerando un ricevitore posto sulla Terra, durante il suo cammino attraversa l’atmosfera terrestre e ...
Leggi Tutto
Musica
Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] seconda che la sorgente disturbante e il ricevitore disturbato si trovino a una stessa estremità della linea o del canaletrasmissivo oppure si trovino alle estremità opposte. Il livello relativo (espresso in decibel o in neper) del segnale utile di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] un profilo d'indice a gradino si ha νc=2,405.
Due delle caratteristiche pricipali di una fibra ottica come canaletrasmissivo sono l'attenuazione e la dispersione. Entrambi i fenomeni costituiscono una perdita ai fini del segnale trasmesso, in quanto ...
Leggi Tutto
Tipo di materiali di elevate prestazioni utilizzati nelle applicazioni ad alta tecnologia. Possono essere metallici (→ metallo e lega metallica), ceramici, polimerici (→ polimero), derivati dalle nanotecnologie ecc. [...] uso sono i semiconduttori cristallini e gli isolanti amorfi, i primi per sorgenti e ricevitori, i secondi per il canaletrasmissivo e per la modulazione e amplificazione del segnale (→ fibra ottica). Nelle lavorazioni industriali sono molto usate le ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] /s) su distanze limitate. Di solito sono costituite da un canale ad accesso multiplo, sul quale sono connesse le varie risorse disponibili bus, in cui ogni nodo è connesso al mezzo trasmissivo da un adattatore passivo detto transceiver, in modo da ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] nella trasmissione del messaggio, qualunque sia il mezzo trasmissivo.
Antropologia
Numerose popolazioni fanno uso di s. s. ricevuto, il s. trasmesso e le caratteristiche del canale sulla base delle ipotesi statistiche che è possibile formulare. Nei ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] cellule di sostegno di Deiters situate nella prima e seconda spira del canale cocleare.
L’effetto più dannoso del r. sull’uomo è la da sorgenti di r. naturalmente presenti nello spazio trasmissivo: radiazioni emesse da gas atmosferici (r. atmosferico ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] della b. passante, di un dispositivo elettronico o di un canale di comunicazione, come la differenza tra le sue frequenze limite.
permettono a più dati di condividere lo stesso mezzo trasmissivo, consentendo il loro invio simultaneo al fine di ...
Leggi Tutto
multiplazione
multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono inviati sul canale durante intervalli...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...