TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] , e cioè, per es., dal numero massimo di cifre binarie che possono essere trasferite nell'unità di tempo sul canaletrasmissivo a essi associato. I nodi, invece, presentano una pluralità di ingressi e di uscite; essi costituiscono quindi una risorsa ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] /s) su distanze limitate. Di solito sono costituite da un canale ad accesso multiplo, sul quale sono connesse le varie risorse disponibili bus, in cui ogni nodo è connesso al mezzo trasmissivo da un adattatore passivo detto transceiver, in modo da ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] teleconferenza, ecc.) e per un gran numero di applicazioni. Il canale voce ISDN invia il segnale fonico in forma numerica, con tecnica e servizi futuri e un'applicabilità a tutti i mezzi trasmissivi.
Un esempio di interfacce NNI in una rete è dato ...
Leggi Tutto
Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] della massima capacità di canale raggiungibile nei due versi di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In rapidamente con la distanza. Poiché sullo stesso mezzo trasmissivo è inviato anche il tradizionale segnale telefonico, è ...
Leggi Tutto
multiplazione
multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono inviati sul canale durante intervalli...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...