• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Panamá, la destra vince in un contesto di tensioni sociali e ambientali

Atlante (2024)

Panamá, la destra vince in un contesto di tensioni sociali e ambientali José Raúl Mulino è stato eletto nuovo presidente di Panamá durante le elezioni presidenziali tenutesi domenica 5 maggio. Con più del 34% dei consensi, il braccio destro dell’ex presidente Ricardo Martinelli [...] a un compito arduo, aggravato, inoltre, dal difficile compito di ripulire l’immagine del suo principale sponsor, Ricardo Martinelli. Immagine: Nave portacontainer che attraversa il Canale di Suez con il convoglio, vista a prua dal ponte del capitano ... Leggi Tutto

Le possibili ricadute militari degli Accordi di Abramo

Atlante (2024)

Le possibili ricadute militari degli Accordi di Abramo La NATO ha compiuto 75 anni e, contrariamente a quanto il 7 novembre 2019 il presidente francese ebbe a dichiarare («Nato in stato di morte cerebrale»), oggi, quanto mai, ha consolidato la sua esistenza [...] ed il Golfo Persico, utile a Pechino, che si garantirebbe una direttrice est-ovest diversa dal Canale di Suez, controllato dall’Egitto, nonché un sistema di trasporto via terra ‒ utile invece alla Russia – che vada dall’Asia centrale  fino all’Oceano ... Leggi Tutto

Mar Rosso, gli attacchi degli Houthi e i rischi per il commercio mondiale

Atlante (2024)

Mar Rosso, gli attacchi degli Houthi e i rischi per il commercio mondiale Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] degli Houthi nel Mar Rosso rappresentano una minaccia per il commercio globale e per la libertà di navigazione. Attraverso il Canale di Suez transita circa il 10-12% del traffico mondiale e il passaggio rappresenta uno dei principali chokepoint ... Leggi Tutto

Pechino nella crisi nel Mar Rosso

Atlante (2024)

Pechino nella crisi nel Mar Rosso Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] dal Medio Oriente e il Canale di Suez rappresenta la via principale per le sue spedizioni di merci verso l’Occidente. Circa dei principali catalizzatori dell’influenza della RPC nel mondo e di cui Yemen, Egitto e Iran – tutti attori chiave nelle ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] strategico sulle sponde del Mar Rosso quale passaggio obbligato per il Canale di Suez. Alla fine degli anni Ottanta del XIX secolo, l’acquisizione italiana della Baia di Assab, situata nell’attuale Eritrea, segnò l’inizio della sua presenza ... Leggi Tutto

Sbloccata, dopo una settimana, la navigazione nel Canale di Suez

Atlante (2021)

Sbloccata, dopo una settimana, la navigazione nel Canale di Suez La portacontainer panamense Ever Given, che si era insabbiata nel Canale di Suez nelle prime ore di lunedì 22 marzo e bloccava con la sua immensa mole il transito delle navi, è stata rimessa in galleggiamento [...] nel primo pomeriggio di lunedì 29. Le ope ... Leggi Tutto

Canale Erdoğan

Atlante (2021)

Canale Erdoğan Il problema del Bosforo Il blocco del Canale di Suez a marzo 2021 non sarebbe potuto arrivare in un momento migliore per il presidente turco Erdoğan. Negli stessi giorni, il Parlamento di Ankara stava [...] discutendo un sogno tenuto nel cassetto da almen ... Leggi Tutto

Kapuściński, luci e ombre di un grande reporter

Atlante (2016)

Kapuściński, luci e ombre di un grande reporter Nel 1956 Ryszard Kapuściński rimane bloccato in India per la crisi nel canale di Suez. Doveva tornare in Polonia sulla gloriosa Batory, transatlantico polacco scampato innumerevoli volte all'affondamento [...] durante la seconda guerra mondiale, costruito ... Leggi Tutto

Il lamento straziante dello Yemen in guerra

Atlante (2016)

Il lamento straziante dello Yemen in guerra Bab el-Mandeb, la ‘Porta del lamento funebre’. È questo il nome del braccio d’acqua che unisce il Mar Rosso con l’Oceano indiano attraverso quello Stretto. Per quella porta, luogo strategico, si giunge [...] al Canale di Suez, laddove il Mediterraneo si ap ... Leggi Tutto
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Suez, Canale di
Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto...
Seymour, David
Fotografo (Varsavia 1911 - Canale di Suez 1956). Dopo gli studî di grafica a Lipsia, intraprese l'attività di fotografo, con il soprannome di Chim, all'inizio degli anni Trenta. Negli stessi anni, lavorando come free-lance a Parigi, entrò in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali