• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] sosteneva la Sicilia (oggi un cantautore ne usa il nome in arte). Dà un’idea di maggior pericolo il di Donizetti), e Fontana del Bandito, Quarto de l’Impiccati, Coccia di Morto […] Valle della Morte, Colle delle Forche, Canale del Morto, Canale ... Leggi Tutto

Lella

Lingua italiana (2025)

Lella Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] Lella-canzone la censura televisiva e radiofonica, che all’epoca era l’unico canale per la via del successo. Ed è questo il motivo per il resto, compare nell’album Sale di Sicilia, con la partecipazione anche di Franco Battiato e del poliedrico Neri ... Leggi Tutto

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza

Lingua italiana (2024)

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] d’acqua più vicino, Canale e perfino Pedevilla ‘ai piedi del villaggio’; nonché Caminada ‘casa provvista di camino’ o ‘saletta’, articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , alla collocazione sociale dei parlanti, al canale), ma interessato ai processi mentali, alla storia di ambito gastronomico: dal pesto della Liguria agli agnolotti piemontesi al risotto della Lombardia, fino ai vari cannolo e cassata della Sicilia ... Leggi Tutto

Dal nome di luogo al cognome: le regole

Lingua italiana (2024)

Dal nome di luogo al cognome: le regole Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] – dal Cilento, nella provincia di Salerno – Puglisi, Calabrese, Siciliano). Questi ultimi nel Centro-Nord di terreno, alla presenza di mare o di monti o a costruzioni dell’uomo. Ecco allora una lunga lista di signori Borghi, Bosco, Campo, Canale ... Leggi Tutto

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche

Lingua italiana (2023)

Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] canale di sopravvivenza e di più larga conoscenza di un gran numero di forme linguistiche.Si tratta di forme patronimiche (Cirimboldo a Capizzi-Me, D’Iseppo a Vigo di Cadore-Bl, Di i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ... Leggi Tutto
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
speronara
speronara (o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a metà del sec. 20°: il dritto di prua è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Sicilia, Canale di
Largo canale del Mar Mediterraneo che separa la Sicilia dall'Africa: ca. 150 km da Marsala a Capo Bon. La profondità in alcuni punti raggiunge i 1.000 m (così presso Pantelleria). Sono presenti banchi di sabbia e varie isole: Pantelleria, il...
Sicilia
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali