CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] eccezionalmente in luoghi elevati e venissero quindi fortificati mediante canali e cinte in legno e terra, realizzate con notevole di restauro e riuso architettonico (per es. le botteghe diCorinto), non offrono elementi sufficienti per parlare di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] base delle ricerche archeologiche condotte ad Atene (Frantz, 1961), a Corinto (Scranton, 1957), a Mistrà (Orlandos, 1971) e a cucina. L'unica installazione igienica della c. è un canaledi scolo coperto, che attraversa il cortile andando a terminare ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , fondandosi principalmente sul taglio rettilineo di roccia del t. di Siracusa per un canaledi scolo delle acque, ricostruisce una poco meno splendido dell'odeon ateniese era quello diCorinto, a detta di Filostrato (ibid., ii, 551) costruito pure ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] palmetta che occupa la superficie triangolare intermedia; il canale della voluta può essere liscio o a superficie convessa del V sec. a.C.) e trae il nome dalla città diCorinto, dove lo scultore trovò lo spunto per questa insolita elaborazione. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] non si conoscono basileia né ad Atene, a Samo o a Corinto, né nelle altre poleis governate da tiranni, la cui figura non pista, delimitata, come a Olimpia, da una canale con vaschette di decantazione, è un terrapieno destinato alle tribune, in ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra pagina tramite un comando automatico....