VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] stanza in Grecia, dapprima ad Atene e poi a Istmia come responsabile, in qualità di geologo, del funzionamento strategico del canalediCorinto, che perlustrava quotidianamente monitorando la stabilità delle sponde.
All’indomani dell’armistizio dell ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] delle ferrovie della Grecia presso l'ambasciata italiana, nonché commissario per il ripristino della navigazione nel canalediCorinto. Organizzò e condusse a termine con mezzi civili (servizi delle ferrovie e varie ditte private), sostituendosi ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] il Danubio e l’alta Ungheria o l’inizio del taglio dell’istmo diCorinto (poi continuato da una società greca). Tra le altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canaledi Panama, dove gli fu poi dedicato uno dei tratti più importanti.
Nell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] , del giardino che separava in due blocchi (uno prospiciente sul canale, l’altro affacciato sulla calle) il palazzo della famiglia a regno di Morea; l’affare dell’arcivescovato diCorinto; le acque del basso Po; il rilascio d’imbarcazioni di sudditi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] di Ferrara (1482-84): Soranzo in questa fase svolse la funzione di tenere aperto un canaledi comunicazione tra il papa, che lo aveva incaricato di promuovere un trattato di stato fatto diacono dall’arcivescovo diCorinto Antonio Saracco (17 aprile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] sventola a Corinto. Torturato da "pertinace flussione", i suoi giorni scorrono uggiosi, incupiti dalla sensazione di sciupare canale della Battaglia che tanto importa per il pubblico et privato commodo del necessario commercio", nell'"affittanza" di ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra pagina tramite un comando automatico....