Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, dellaManica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. Era costituita da opere ’attraversamento di ostacoli (altre l. elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione, impiegati nei punti in cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di quella che caratterizza gli stretti (c. di Otranto, c. dellaManica) e usato quale via di comunicazione marittima;
c) un’insenatura su un c., si chiama capacità di trasmissione del canale. Un fondamentale teorema di Shannon afferma che per classi ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...