Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e di trasporti materiali e immateriali. I trasporti materiali si avvalgono del grande canale idroviario che congiunge il Meno con il Danubio (e, in definitiva, il Mare delNord con il Mar Nero), di fondamentale importanza per i traffici con ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , sorvegliata da un limitatissimo numero di persone. Tuttavia la riapertura delCanale di Suez prima, e la rarità di porti ed ancoraggi idonei di vasti giacimenti petroliferi subacquei quali quelli del Mare delNord: si tratta di natanti che possono ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] : lo Skagerrak e il Kattegat, che uniscono il Mar Baltico con il Mare delNord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare delNord con l’Atlantico; lo Stretto di Gibilterra tra l’Atlantico e il Mediterraneo; gli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] comunicazione con la Senna per mezzo di alcune chiuse e col più lungo canale dell'Ourcq (km. 107,9) che l'unisce al fiume Ourcq. a spese francesi, nei dipartimenti dell'est e delnord-est.
Lo stesso giorno furono firmate varie altre convenzioni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] introdotto commercialmente nel 1981 e largamente diffuso nei paesi delNord Europa. Altri sistemi molto noti sono il TACS . Una stazione radio base, grazie alla diversità di frequenza (54 canali) e di tempo, può servire oltre 600 utenti, che salgono a ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rame ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia delNord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. qualsiasi civiltà. Le monete rappresentano infatti un canale diretto verso la conoscenza dei meccanismi che presiedono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alcune pagine di L.-R. Villermé, del 1840, che illustrano la natura del lavoro nelle filande delnord e dell'est: ‟A Mulhouse, pena di rammentare la scuola del Wisconsin creata da J. R. Commons. Di notevole importanza, come canale tra l'economia e il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] stimare quanta terra era stata scavata per un canale, quanti mattoni sarebbero stati necessari (e particolare, è ampiamente documentato nell'edilizia cartaginese e neopunica delNord Africa, della Sardegna, della Sicilia e della Penisola Iberica ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1948) creando gravi problemi sanitari a causa del traffico marittimo attraverso il canale di Suez.
La peste è stata oggi 2.084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda delNord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la guerra civile cinese e così anche la lunga lotta del Vietnam delNord con i suoi vicini e con gli Stati Uniti. e la Francia intervennero unilateralmente nel 1956, occupando la zona delCanale di Suez, per prevenire un conflitto tra Israele e l' ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...