BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] del 1740, il B. aveva un'attività indipendente, all'inizio nella bottega dello zio, con "vedute prese dai luoghi" (CanalGrande da Palazzo Rezzonico fino a Palazzo Balbi, Lione, Museo; SS. Giovanni e Paolo e Scuola di S. Marco, Springfield, Mass ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] finivano peraltro col ricalcare - come la Riva degli Schiavoni per F. Venini, esposta all'Accademia di belle arti a Venezia nel 1843, il CanalGrande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o il pendant con La piazzetta dalla laguna e Il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] e a Pietroburgo nel 1898 (Giannelli, 1916, p. 220).
Ancora ispirate agli ambienti veneziani sono le opere CanalGrande, presentata a Torino, all'Esposizione nazionale per il cinquantesimo anniversario della proclamazione dello statuto, nel 1898, e ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] inoltre alla Grosse Kunstausstellung di Berlino (dove tornò anche nel 1896), e soggiornò a Venezia, come attestano due Vedute del CanalGrande esposte alla mostra degli Amatori e cultori del 1895.
Nel 1898 l'I., a Chioggia, dove dipinse le Buranelle ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Venezia, partecipò alla progettazione di alcune barche di parata, per conto di famiglie nobili, in occasione della regata sul CanalGrande del 4 maggio 1740, allestita in onore del principe ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III, re di ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] eseguì luminose vedute che presentano punti di contatto con lo stile di Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; CanalGrande, 1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
La cultura figurativa di livello internazionale ed europeo fece di lui ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] del caffè Pedrocchi quattro vedute romane a tempera ripassata con olio. In quello stesso anno, a Venezia, l'artista dipinse il Canalgrande e la Salute sotto la neve, soggetto che, variando l'ora e il punto di vista, replicò varie volte (Museo civico ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] 1881 e il 1884 fu impegnato nella decorazione dello scalone del palazzo Franchetti di Venezia, progettato da Camillo Boito sul CanalGrande, e vi eseguì, con modellazione impetuosa, i medaglioni allegorici con l'Arte, l'Industria, l'Agricoltura e il ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] una vasta serie di opere, fra cui ricordiamo la villa Stem, ora completamente rimaneggiata, la casa Gopcevich (poi Diem) sul CanalGrande, terminata nel 1851 circa, la casa Panfili in piazza della Libertà. la casa Ruzzier, in via Cesare Battisti, la ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Vittorio Moschini
Architetto, pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1688, morì nel 1782. Dapprima allievo di G. A. Pellegrini e suo aiuto come decoratore, andò poi studiando in [...] , componendo alcuni inediti trattati in versi, i cui manoscritti sono nel Museo civico di Venezia. Eresse sul CanalGrande, con eleganza classicheggiante e neopalladiana, il palazzo Mangilli-Valmarana e il palazzetto Giusti (1766). Notevole fu l ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...