• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [234]
Storia [121]
Arti visive [99]
Geografia [31]
Letteratura [30]
Diritto [24]
Musica [19]
Diritto civile [15]
Religioni [14]
Archeologia [14]

GIOVANNI da Udine

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Udine Luigi Coletti Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] del cardinale Bibbiena in Vaticano (1516) e poi per la grande decorazione delle nuove Logge Vaticane (1517-19) dove G. di Udine (rifatta nel riquadro centrale da G. B. Canal) appare troppo grossolana, specialmente nei quadretti con scene evangeliche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Udine (2)
Mostra Tutti

TAMIGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48) Clarice EMILIANI Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] il 1739 e il 1770, mette in comunicazione Blackwall con Hertford, e in esso sbocca il Regent's Canal, che ha inizio a Limehouse, mentre il Grand Junction Canal, lungo 150 km., unisce Brentford a Braunston. L'importanza del Tamigi è tutta dovuta al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIGI (3)
Mostra Tutti

SEATTLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEATTLE (A. T., 138-139) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] composta dalla Salmon Bay, dal lago Union, dal Lake Washington Canal e dal lago Washington, lungo questo 32 km., che passeggiate, compreso il bel viale del Lago Washington. Un grande incendio, avvenuto nel 1889, devastò il quartiere degli affari. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATTLE (2)
Mostra Tutti

BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] la zona mesozoica per entrare a Primolano nella stretta valle detta Canal di Brenta. Le valli affluenti di maggiore importanza sono quelle fiume principale, che è soggetto a forti magre e a grandi piene. Il più importante di questi affluenti, per il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – LAGUNA DI VENEZIA – PRECIPITAZIONI – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTA (2)
Mostra Tutti

CHÂLONS-sur-Marne

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] e il fiume è l'odierno Canal latéral à la Marne ove corre la Moivre; traversano inoltre la città il Mau e il Nau, piccoli corsi d' e le absidi è romanica; nell'interno a tre navi, con grandi vetrate (dei secoli XIII, XIV e XVI) sono notevoli l'altar ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHÂLONS-SUR-MARNE – ALTAR MAGGIORE – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂLONS-sur-Marne (1)
Mostra Tutti

FILISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] conservò la sua memoria nella fossa Filistina (forse l'odierno Canal Bianco), fatta da lui scavare per mettere in comunicazione l' Degli avvenimenti occorsi in Siracusa, dal tempo della grande spedizione ateniese, egli era stato testimone. Per quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – LESSICOGRAFI – DIONISIO II – CARTAGINESI – ANTIOCO. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTO (2)
Mostra Tutti

LEEDS

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEDS (A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] pur lasciando spazio per una strada, una ferrovia e un canale, che attraverso la regione dei M. Pennini conducono alla valle che Ledis (Leeds) ha una sola chiesa e un mercato, grande quasi quanto quello di Bradford, ma meno attivo. L'accrescimento fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEEDS (1)
Mostra Tutti

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] N. di Agra Fort è traversato da O. a E. dall'Agra Canal che si unisce alla Jumna, e che si collega con tutto il sistema nobilissimi monumenti sono: il Mughal building, la Jama Masjid o Grande moschea, la magnifica tomba di Akbar a Sikandra (7 km. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti

NAVARRO BALDEWEG, Juan

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NAVARRO BALDEWEG, Juan Paola Gregory Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] Pompeu Fabra (1996-2008) a Barcellona, il Teatro del Canal (2000-08) a Madrid, il Centro nazionale di ricerca il Balcone del Guadalquivir (1997-2005) a Cordova, un grande intervento di landscape urbano con un potente effetto sull’intera città ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN NAVARRO BALDEWEG – HEINRICH TESSENOW – EVOLUZIONE UMANA – GUADALQUIVIR – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRO BALDEWEG, Juan (2)
Mostra Tutti

ÉPINAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] principali riuniti tra loro da varî ponti: la Grande-Ville, sulla riva destra, con bei viali e giardini; la Petite-Ville, nell' la stazione. Il braccio di sinistra del fiume è detto Canal des Grands-Moulins e forma un piccolo porto. Épinal è ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – REMBRANDT – CARLO VII – CAPITELLI – BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 71
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali