• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [234]
Storia [121]
Arti visive [99]
Geografia [31]
Letteratura [30]
Diritto [24]
Musica [19]
Diritto civile [15]
Religioni [14]
Archeologia [14]

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ragghianti, Carlo Ludovico Paola Scremin Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] di una piazza ‒ La piazza del Duomo di Pisa, 1955; Pompei urbanistica, 1958; Terre alte di Toscana, 1961; Canal Grande, 1963) e, consapevole dell'importanza delle luci, scelse con attenzione i direttori di fotografia; alla collaborazione con Anton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – PARTITO D'AZIONE – ROBERTO LONGHI – LUCIANO EMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

CIARDI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Emma Maria Cionini Visani Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] . Nell'anno 1900 la C. vendette a Praga il primo quadro Canal Grande, e il secondo, Casa del Tintoretto, ad una Esposizione della Società 1910 e nel 1913 tenne due mostre personali di grande successo presso le Leicester Galleries di Londra; nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – MONACO DI BAVIERA – CANAL GRANDE – TINTORETTO – REFRONTOLO

BOSCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Lorenzo Elena Bassi Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] del Massari; e l'incompiuto palazzo Venier dei Leoni costituisce un elemento di rilievo nel percorso acqueo del Canal Grande. Accurate ricerche d'archivio potrebbero chiarire l'importanza del B. nello studio della conservazione della laguna veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CORONELLI – PIETRO GRADENIGO – ALVISE MOCENIGO – CARLO RAINALDI – LAGUNA VENETA

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 26 ott. 1665, primogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e Maria Contarini. Intrapresa la carriera politica, fu savio agli Ordini [...] per il sacrificio compiuto non ebbe seguito ed egli non rivestì altre cariche. Il F. morì a Venezia, nel suo palazzo sul Canal Grande, il 10 sett. 1720. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia Veneta, 19: M. Barbaro - A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

certificato verde

NEOLOGISMI (2018)

certificato verde loc. s.le m. Attestato che documenta la riduzione dell’emissione di anidride carbonica a seguito dell’impiego di fonti rinnovabili, ai fini del conseguimento di un titolo che può essere [...] di Bi.nav a Venezia è un ulteriore sigillo al legame che unisce da anni la ditta sarzanese alla città sul canal Grande, in primo luogo grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, che si è occupata dello studio dell’impatto ambientale di ... Leggi Tutto
TAGS: GESTORE DEL MERCATO ELETTRICO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – CORRIERE DELLA SERA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI

calatravata

NEOLOGISMI (2018)

calatravata s. f. (iron. spreg.) Realizzazione tipica dell’architetto Santiago Calatrava. • [tit.] Il ricatto della vecchia zia vuole infestare Venezia di nuove calatravate [testo] […] Non è che non [...] a 12 milioni (quasi il doppio del preventivo iniziale), vuoi per il peso smodato che tendeva a spostare gli argini sul Canal Grande, vuoi per i gradini in vetro trasparente scivolosi in ogni stagione, ma anche tanto fragili da non reggere il peso e ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO CALATRAVA – CANAL GRANDE – VENEZIA

Jacir, Emily

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jacir, Emily Jacir, Emily. – Artista palestinese (n. Ramallah 1970). Si è laureata nel 1992 alla Dallas University e ha conseguito nel 1994 il master in fine arts al Menphis college of art. Sostiene [...] in Palestina, cosa vorresti?». Per la 53a Biennale di Venezia (2010) J. ha proposto un evento collaterale in tutte le stazioni del vaporetto sul Canal Grande, poi non più realizzato, accostando al nome italiano di ogni fermata la traduzione in arabo. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CANAL GRANDE – PALESTINA – RAMALLAH – ISTANBUL

CANAL, Guido, detto il Grande

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Guido (Vido), detto il Grande Laura Giannasi Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] (franchigie e garanzie doganali; libertà e sicurezza per i mercanti veneziani; permanenza in Alessandria di un console veneto, Francesco da Canal nipote di Guido; risarcimento per una nave arrestata a Gaza e portata al Cairo). Il 18 agosto il C. rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canàl, Guido, detto il Grande

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (m. 1314); più volte duca (governatore) di Candia, ebbe parte nella repressione della congiura Tiepolo-Querini del 1310. Fu capitano generale nella guerra del 1312 contro Zara che si era ribellata al dominio veneziano; l'anno dopo fu eletto procuratore di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA – ZARA

CANAL, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] negli Atti dello stesso istituto dal 1864 al 1873). Grande bibliofilo, l'abate C. raccolse un bel numero di critica, 1921, p. 163 segg.; L. Ferrari, La collezione musicale Canal alla biblioteca Marciana di Venezia, in Accademie e biblioteche, I (1928 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIBLIOTECA MARCIANA – LETTERATURA LATINA – ATENEO VENETO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 71
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali