Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] deve alla sua felicissima ubicazione sulla punta della Dogana, all’ingresso del CanalGrande, che domina scenograficamente con le sue cupole dal profilo tradizionale e le grandi volute di raccordo con il corpo sottostante.
Anche le esperienze della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] i suoi 50.000 ducati di dote, il nonno Filippo Vincenzo fu costretto a cedere (1805) il palazzo di S. Luca, sul CanalGrande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall'Unità, la corte d'appello. La celebre pinacoteca fu ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] la loro grande biblioteca, i Pisani decisero di evitare un completo rifacimento della facciata sul CanalGrande e tali logge, più ampie di quelle laterali, si trova un grande orologio a coronamento del prospetto, una soluzione ornamentale che rievoca ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] dati in locazione con le relative botteghe; a Venezia era invece proprietario del solo palazzo di S. Polo, sul CanalGrande, ove usualmente dimorava. Illiquido, anch'esso rilevante, gli aveva permesso tra l'altro di prestare garanzia per una quota ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] veneta, LIV (2000), pp. 136 s.; N. Hartje, Sigismund Streit als Sammler zeitgenössischer venezianischer Malerei, in Blick auf den CanalGrande (catal.), Berlin 2002, pp. 17-35, 113-121, nn. 18-21;Lettere artistiche del Settecento veneziano, a cura di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] dispersa ma documentata da un gruppo di opere conservate nella Pinacoteca di Montichiari (San Giorgio, giornata di vento, 1924; CanalGrande, 1928 circa; Chiesa della Salute, 1928 circa; San Marco in festa, 1930; Rialto, 1930 circa) e in coll. priv ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] questo periodo, ad esempio, i Barbarigo della Terrazza gli affidarono la decorazione ad affresco di alcuni saloni del loro palazzo sul CanalGrande e di una villa a Merlara (Padova).
Nell’estate del 1628 passò a Verona, dove ebbe modo di visitare la ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] e difensore della chiesa di S. Giovanni Decollato, nelle cui vicinanze è posto il palazzetto di famiglia, sul CanalGrande. Sfiorato dall'elezione a podestà procuratore di Verona nell'agosto del 1788, si risolse l'anno successivo, a scanso ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] dal catalogo di Francesco, o la coppia di tele del Museum of art di Baltimora con La chiesa della Salute e il CanalGrande a S. Geremia, databili per motivi topografici tra 1745 e 1753. Dipinti cui dovrebbero assimilarsi anche le quattro vedute dell ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ad ind.; G. Damerini, La ca’ Moro di San Barnaba, ora Barbini, sul CanalGrande, Venezia 1940, pp. 30-44, 46; F. Babinger, Maometto il conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 240, 252 s., 255 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...