GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di saponi e la casa di Murano che era stata del padre Leonardo con i giardini; ai nipoti, invece, la grande casa a S. Moisè, sul CanalGrande, e altre 4 case vicine.
Opere: De divi Marci evangelistae vita, translatione, et sepulturae loco, in J.G ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi e il CanalGrande con le Fabbriche nuove (ibid., figg. 523, 535) come pure i bellissimi pendants della Alte Pinakothek di Monaco di Baviera: ancora ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a Venezia. Nel 1507 o 1508 anche il Giorgione lavorò al fondaco, di cui affrescò la facciata verso il CanalGrande. Oggi rimangono solo lacerti della decorazione, ma fino al XVIII secolo tutti coloro che commentavano il fondaco concordavano sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] una tormentosa podagra che l'inchiodò spesso a letto - giunse solo nel maggio del 1679.
Affittato dai Foscarini un palazzo sul CanalGrande (dev'essere quello di S. Stae di cui in G. Tassini, Palazzi... di Venezia..., Venezia 1879, pp. 230 ss.) e ivi ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] e la biblioteca centrale), il réseau si sviluppa tra i Frari e le aree marginali situate tra il porto e il CanalGrande, con un significativo prolungamento in direzione di Mestre.
A spingere lo I.U.A.V. verso un’ambiziosa strategia di espansione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] giornata - impreziosita dal dono pontificio della rosa d'oro - ci è conservato da diversi quadri e disegni: percorso il CanalGrande, il corteo acqueo si fermò davanti al palazzo Grimani a S. Luca, ove quattrocento dame facevano corona alla dogaressa ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Roma 1980, ad ind.; A. Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di Jacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul CanalGrande, in Bollettino dei Civici Musei Veneziani, XXVI (1981), pp. 71, 85; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Selva quand'era proprietà dell'ultimo doge Lodovico Manin, rimane, dell'aspetto originario, solo la facciata esterna prospiciente sul CanalGrande) eretto, tra il 1536 e il 1540 e proseguito dal 1545, sull'assieme frazionato d'immobili già del padre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] , 46-48, 50, 59-64, 85; A. Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul CanalGrande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp. 75 s.; R. Finlay, Al servizio ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] .
Gli interessi di lavoro avevano intanto portato il B. a stabilirsi a Venezia nel palazzo Malipiero a San Samuele sul CanalGrande, fatto poi restaurare ed arredare sotto la cura di Nino Barabantini.
Se al 1928 vanno datate le strette collaborazioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...