Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ricordano la Turning Torso Tower (2005) a Malmö, in Svezia, e il discusso ponte della Costituzione (2008) sul CanalGrande a Venezia. Vanno inoltre ricordati anche i portoghesi Álvaro Siza Vieira (n. 1933), autore della Fundação iberê camargo (2008 ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] la prospettiva, perché le figure in alto della Loggia sono più grandi di quelle in basso; inoltre, nella volta e nello stesso quadro malgrado, sui miei passi e mi trovavo bruscamente ricondotto al CanalGrande. E, siccome fra il ricordo di un sogno e ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] dopo la sua elezione. Egli si adoperò instancabilmente per migliorare l'immagine della Repubblica: costruì il primo ponte sul CanalGrande a Rialto, fissò l'ubicazione del futuro Arsenale, fece dono del terreno che raddoppiò la grandezza di piazza ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] un solo arco, gettata a collegare le due rive del CanalGrande da Antonio da Ponte (1588-1591) non va infatti interpretata anche per la calle di San Felice parallela al CanalGrande, nella quale si immetteva il transito del frequentatissimo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] G. F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva già nel 1615 e aveva sede nel Palazzo sul CanalGrande presso la Chiesa di S. Gregorio. Comprendeva anche sculture antiche. Andò presto dispersa.
Bibl.: V. Scamozzi, L'idea dell ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di san Marco. A questi era stato promesso che nella futura grande città di Venezia le sue spoglie avrebbero trovato la pace, " quindi che il condannato venisse portato in barca lungo il CanalGrande, e ancora più in là, fino agli estremi limiti ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dell'udienza del Consiglio dei dieci in Palazzo Ducale; e quella per la decorazione a fresco della facciata sul CanalGrande del fondaco dei Tedeschi, ricostruito in brevissimo tempo dopo il disastroso incendio del gennaio 1505.
Il telero in palazzo ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] coprire la distanza dal porto alle banchine ferroviarie di S. Chiara e S. Lucia, situate all’estremità occidentale del CanalGrande. Donde l’aperto favore di Luzzatti per la costruzione del «nuovo porto» (o stazione marittima), i cui lavori iniziano ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] statuto, si concede l’uso «del palazzo detto Ca’ Foscari, escluse le tre stanze al primo piano, che guardano sul canalgrande, rimaste a disposizione del Municipio di Venezia»; questi lo aveva concesso in comodato alla Scuola e dal nome del palazzo ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] famiglia vennero identificati in base alle rispettive parrocchie di residenza: i discendenti di Moisè, abitanti in palazzo Fontana, sul CanalGrande vicino alla Ca’ d’Oro, divennero i «Sullam di S. Felice»; quelli di Marco, trasferitisi in uno dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...