La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] , giunti a questo punto, di quel piacere che trascinava l’intera popolazione ad accalcarsi lungo le rive del CanalGrande in occasione delle innumerevoli regate o per ammirare i cortei acquei che scortavano illustri visitatori fino al palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ’ambiente artistico veneziano, come ricorderà nelle sue Memorie:
Presso l’Accademia v’era e v’è tuttora un non grande caffè che dà sul CanalGrande, e si poteva dire occupato soltanto da artisti, fa un po’ le veci del caffè Michelangelo di Firenze o ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] annesse. Preparata scenograficamente nei più piccoli dettagli tramite archi trionfali artificiali e naturali (come i ponti veneziani sul CanalGrande il 7 novembre 1866), e riproposta di continuo, con la sola eccezione dell’accesso notturno e furtivo ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] di Zobenigo completando il sistema di difesa, proprio di questo muro, con la deposizione di catene di ferro attraverso il CanalGrande, dalla stessa chiesa di S. Maria di Zobenigo fino alla chiesa di S. Gregorio. Questo impegno difensivo di Pietro ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] vivevano infatti in un edificio "riservato", cresciuto su se stesso incorporando le case dei Polani nei pressi del CanalGrande, nel quale accatastavano le proprie merci e svolgevano i propri traffici. Ed erano soprattutto "i mercanti più grossi ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dal 1572. Sicuramente almeno dall’inverno del 1579 Palladio risiedeva nel palazzo di Giacomo Contarini ‘degli Scrigni’ sul CanalGrande, dove gli venne indirizzata più di una lettera.
Anche se non sostituì mai formalmente Sansovino (proto della ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] d'arme e come tutta la variegata folla dei trafficanti nel centro commerciale che si sviluppava sulla sponda destra del CanalGrande intorno alle chiese di San Giacomo, di San Matteo e di San Giovanni Elemosinario.
Precisatine così i limiti e le ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] preminenza di una famiglia; alcune arterie urbane (come via Toledo a Napoli, o la Strada Nuova a Genova, o il CanalGrande a Venezia) o certi quartieri (come il Marais a Parigi) divennero una sorta di monumento vivente della supremazia nobiliare. Un ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] i più noti, da Le Corbusier a Louis I. Kahn a Frank Lloyd Wright, si realizzavano, perfino sul CanalGrande, voluminosi fabbricati voluti dalla speculazione edilizia. Era difficile paragonare i progetti dei maestri agli interventi speculativi, ma per ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] insediamenti distribuiti fra Olivolo e Santa Maria Zobenigo (a Rialto) e aver fatto gettare una catena attraverso il CanalGrande, all'imbocco del bacino di San Marco, per impedire il passaggio d'imbarcazioni nemiche. È quindi una dichiarazione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...