Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sino al 1941 dal Comune con spettacoli all'aperto, con mostre d'arte e con il rilancio della Regata reale in CanalGrande. Le vere e proprie feste locali poi, tolte appunto le regate storiche e poche altre competizioni remiere promosse a S. Polo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] rimasto il "no" pronunciato in quell'anno al progetto del "Masieri Memorial", la casa "in volta de Canal", nel cuore del CanalGrande, firmato da Frank Lloyd Wright: più che l'opposizione di alcuni difensori a oltranza della presunta intoccabilità ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] già sentitosi nell'en plein air dell'arrivo:
Vene la gran musica del concerto laqual era stata due sire avantj per canalgrande da 24.ore a tre hor di notte che li tien dietro tutta Vineggia [...] la qual musica piacque grandemente al Dose ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] era stata festeggiata, in Piazza, con l'assedio a una fortezza di legno; cariche di stradioti (milizie a cavallo) sul CanalGrande ghiacciato si erano svolte nel 1491 dinanzi a Caterina Corner.
Con l'andar del tempo questi giochi avevano finito con ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il che richiama, malgrado la disorganicità della distribuzione funzionale, l'apparato progettato dal Tatti per il palazzo sul CanalGrande.
Fatto sta, che l'appartamento di Giovanni Grimani si configura come una vera e propria collezione di spazi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] omonima.
155. Giorgia Scattolin, Contributo allo studio dell'architettura civile veneziana dal IX al XIII secolo. Le case-fondaco sul CanalGrande. Primo Quaderno, Venezia 1961, pp. 17-24, e t. I.
156. Il portico è a tre archi nella pianta del ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] la licenza di costruire un ospedale e di fondare più tardi un convento (72). In questo settore in cui si perde il CanalGrande domina l'acquitrino, la terra e l'acqua s'incontrano: è il "caò di Zirada" (73). Nel 1331 viene stipulata una convenzione ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] uno sventramento della città al fine di creare il rio Nuovo, cioè un ampio canale che collegasse rapidamente il terminale automobilistico di piazzale Roma con il CanalGrande. Si rivelò ai suoi occhi un’occasione preziosa per mettere un po’ di ordine ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] - il secondo destinatario in ordine di importanza del patrocinio statale in città: dopo la costruzione di un nuovo ponte sul CanalGrande, alla metà del secolo, l'arca del mercato era stata ampliata con l'apertura, nel 1281, di Rialto Nuovo (7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Anche lasciando da parte questi estremi, il turismo richiedeva un ‘decoro’ di livello europeo che legittimava per i palazzi sul CanalGrande il restauro ‘storico’ (o l’invenzione) delle facciate e la ricostruzione del campanile di S. Marco «dov’era e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...