FONDACO (dall'ar. funduq "magazzino, locanda")
Anna Maria Ratti
Fondaco, o secondo i dialetti anche fondico, fontico o fondego, fu detto in alcuni paesi il luogo dove si riscuotevano i diritti d'entrata, [...] , e che tanto contribuirono al fiorire delle repubbliche marinare italiane.
Celebre è anche il Fondaco dei Tedeschi sul CanalGrande a Venezia, ove fin dal 1288 i mercanti tedeschi (e più propriamente alamanni, polacchi, ungheresi e boemi) erano ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] (archiacuto venez. sec. XV), con una bellissima bifora d'angolo, portale, scala scoperta; a S. Stae, sul CanalGrande (palazzo Priuli-Don-Dandolo), originariamente costruzione gotica (sec. XV), con avanzi bizantini del sec. XIII, ma rimaneggiata ...
Leggi Tutto
GRIGI, Guglielmo de'
Giulio Lorenzetti
Architetto e scultore chiamato anche Guglielmo Bergamasco. Di famiglia di costruttori e lapicidi bergamaschi, forse di Alzano, operoso a Venezia già nel 1527, [...] alla morte del maestro veronese, e l'autore del palazzo veneziano dei Coccina-Tiepolo-Papadopoli a Sant'Aponal pure sul CanalGrande. In questa che, allo stato degli studî, è l'opera sua architettonica maggiore, egli, pur ispirandosi a concetti e ...
Leggi Tutto
PROCURATORI DI SAN MARCO
Pier Silverio Leicht
. Erano deputati alla fabbrica della Basilica Marciana, che era di patronato del doge.
Quando sia stata istituita la carica, non è noto: la serie comincia [...] divisero così in procuratori de supra, con la cura di S. Marco; de ultra, per i beni ereditarî situati al di là del CanalGrande; de citra, per quelli situati al di qua. Nel 1453 fu dato a essi il diritto di sedere in senato, senza bisogno di essere ...
Leggi Tutto
REGATA
. Gara di corsa disputata fra imbarcazioni, in mare o nelle acque interne. L'origine delle regate è medievale, ma le corse tradizionali di questo nome furono quelle che dal sec. XIV in poi si [...] rematori. Nelle festività, o in occasione di qualche visita illustre, si organizzavano le regate con grande sfarzo, sulla Laguna o sul CanalGrande; ricchi premî (di stoffe, di oggetti, di animali, di denaro) venivano distribuiti ai vincitori. Verso ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Vittorio Moschini
Architetto, pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1688, morì nel 1782. Dapprima allievo di G. A. Pellegrini e suo aiuto come decoratore, andò poi studiando in [...] , componendo alcuni inediti trattati in versi, i cui manoscritti sono nel Museo civico di Venezia. Eresse sul CanalGrande, con eleganza classicheggiante e neopalladiana, il palazzo Mangilli-Valmarana e il palazzetto Giusti (1766). Notevole fu l ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Vittorio Moschini
Architetto, originario del Padovano, operò nella seconda metà del sec. XVII a Venezia, dove fu anche proto all'arsenale. La sua opera più nota è la facciata di [...] chiesa, la cui ideazione si attribuisce pure al Tr. È sua probabile opera l'imponente palazzo Fini (1688 circa) sul CanalGrande. Gli si attribuisce anche giustamente l'altar maggiore del duomo di Chioggia. Nel Tr. si sente dominare l'influsso del ...
Leggi Tutto
SKÅNBERG, Karl Emmerik
Axel Romdahl
Paesista svedese, nato a Norrköping il 12 giugno 1850, morto a Stoccolma il 24 gennaio 1883. Scolaro dell'accademia di Stoccolma, studiò dal 1875 in Francia, Olanda [...] Il porto di Dordrecht (1880; Göteborg, Museo d'arte) e numerose ottime vedute di Venezia, delle quali si ricorda un CanalGrande con Santa Maria della Salute, del 1882 (Stoccolma, Museo nazionale). Un paesaggio primaverile romano, pieno di luce, si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era considerato buono: era quello assegnato, nel 1460, ai professori della Scuola universitaria di S. Marco. Un palazzo sul CanalGrande valeva in media 10.000 ducati; qualcuno anche 20.000. Alla fine del Trecento una schiava circassa dell'età di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] " (54). Ancor più innovatore, tale da provocare la necessità di ricostruire un'ampia zona anche nella parte opposta del CanalGrande, era il progetto che Andrea Palladio, un architetto ancor più famoso e che aveva il sostegno di patrizi illustri ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...