• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [234]
Storia [121]
Arti visive [99]
Geografia [31]
Letteratura [30]
Diritto [24]
Musica [19]
Diritto civile [15]
Religioni [14]
Archeologia [14]

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il

Enciclopedia on line

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] di tocco, più precisa e meticolosa in seguito, rivela acuto senso del colore, gusto personale nel taglio della veduta prospettica, grande sensibilità per i valori di luce e di atmosfera, viva arguzia nelle macchiette. Il catalogo dell'opera del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – LIECHTENSTEIN – CARLEVARIJS – RICHMOND – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il (3)
Mostra Tutti

Coducci, Mauro

Enciclopedia on line

Coducci, Mauro Architetto (Val Brembana 1440 circa - Venezia 1504). Attivo a Venezia, diresse i lavori nella chiesa di S. Michele in Isola (1469-80), intervenne nel campanile di S. Pietro di Castello (1482), completò [...] è evidente la conoscenza dell'Alberti e l'influsso di Michelozzo, contribuirono al rinnovamento dell'architettura veneziana del Quattrocento. Tra gli edifici civili a lui attribuiti, i palazzi Corner-Spinelli e Vendramin-Calergi sul Canal Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – VAL BREMBANA – CANAL GRANDE – MICHELOZZO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coducci, Mauro (2)
Mostra Tutti

Ballini, Camillo

Enciclopedia on line

Pittore (n. Brescia prima del 1540 - m. 1592 circa), operoso soprattutto nel Veneto. Subì l'influsso di Palma il Giovane e specialmente di Tiziano, di cui si proclamò discepolo. Le sue opere più notevoli [...] a Venezia (gli affreschi del palazzo Barbarigo sul Canal Grande, rio della Maddalena). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – VENEZIA – TIZIANO – BRESCIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballini, Camillo (2)
Mostra Tutti

Calatrava, Santiago

Enciclopedia on line

Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] , 1987-92; Alameda a Valencia, 1991-95; Sundial Bridge a Turtle Bay, California, 2004; Quarto ponte sul Canal Grande a Venezia, 2004-08), di infrastrutture (stazione ferroviaria Stadelhofen a Zurigo, 1983-90; atrio della stazione ferroviaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – VALENCIA – NEW YORK – COSENZA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

Sanmichèli, Michele

Enciclopedia on line

Sanmichèli, Michele Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] (1548-59), nella Cappella Pellegrini in S. Bernardino (circa 1527-57) a Verona o nel palazzo Grimani sul Canal Grande (iniziato nel 1557) a Venezia, che S. rielaborò genialmente l'esperienza romana anche in virtù della forte influenza esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MONTEFIASCONE – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanmichèli, Michele (2)
Mostra Tutti

Coronèlli, Vincenzo Maria

Enciclopedia on line

Coronèlli, Vincenzo Maria Erudito e cosmografo (Venezia 1650 - ivi 1718); religioso dei Minori conventuali, di cui fu creato generale nel 1701 (ma deposto nel 1704); compose gran numero di carte geografiche nonché opere generali [...] 7 volumi (1701-1709), mentre il piano ne prevedeva 45. Consulente del Magistrato delle acque della Repubblica veneta, progettò grandi lavori pubblici, poi attuati (due ponti sul Canal Grande, i murazzi del Lido, un canale di derivazione dell'Adige). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ARGONAUTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronèlli, Vincenzo Maria (3)
Mostra Tutti

Messemer, Hans

Enciclopedia on line

Messemer, Hans Attore tedesco (Dillingenan der Donau 1924 - Aachen 1991); nella compagnia dello Städtebundtheater di Tubinga, nel 1948-50 fece parte del Landestheater di Hannover, dove colse i primi successi (Hamlet; [...] (Ordine segreto del III Reich, 1957); Il generale della Rovere (1959); Der Transport (1961); The great escape (1963); Mord am Canal Grande (1964); Paris brûle-t-il? (1966); The Odessa file (1974); per la televisione, interpretò tra l'altro Frau Jenny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TUBINGA – ODESSA – BOCHUM

Róssi, Domenico

Enciclopedia on line

Róssi, Domenico Architetto (Morcote, Canton Ticino, 1657 - Venezia 1737). Si formò a Venezia con B. Longhena e con lo zio G. Sardi e fu più volte a Roma. Ingegnere della città ed esperto pirotecnico, fu in contatto con [...] la nobiltà veneziana e dell'entroterra; dopo aver vinto il concorso per la facciata di San Stae sul Canal Grande (1709), per la quale ripropose con inventività formale e sensibilità cromatica moduli palladiani, lavorò in particolare per i conti Manin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO – CANAL GRANDE – LONGHENA – GESUITI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Pésaro

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più [...] sul Canalazzo (sec. 13º), poi Fondaco dei Turchi (ora Museo Orientale a Ca' P.), al palazzo P. (B. Longhena) sul Canal Grande (ora sede della Galleria internazionale d'arte moderna) e ad altri palazzi veneziani. Nella celebre pala P. del Tiziano, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CANAL GRANDE – AMMIRAGLIO – CARLO V – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pésaro (1)
Mostra Tutti

Mazzóni, Sebastiano

Enciclopedia on line

Mazzóni, Sebastiano Pittore e architetto (n. Firenze 1615 - m. Venezia 1685 circa). Allievo, probabilmente, di C. Allori, passò giovanissimo a Venezia, dove subì l'influenza di B. Strozzi, di D. Feti e soprattutto di F. Maffei. [...] fu la sua influenza su S. Ricci, su G. M. Crespi e in genere sulla pittura settecentesca nell'Italia settentrionale. Fu anche poeta satirico e architetto: è suo il progetto del palazzo delle "tredici finestre", ora Moro-Lin, sul Canal Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANAL GRANDE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali