SAN DOMINGO (XXX, p. 634)
Anna Maria RATTI
DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ,3 milioni di dollari e quello interno fluttuante di 2,5.
Il credito è esercitato soprattutto dalla National City Bank of N.Y., dalla Royal B. of Canada e dalla B. of Nova Scotia.
Bibl.: V. le pubblic. della Società delle nazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] la guerra la base americana dipese dall'ammiraglio comandante la frontiera del levante, che dal confine col Canada raggiungeva Jacksonville, all'inizio della penisola della Florida. Durante la battaglia dell'Atlantico svolsero la loro funzione ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] hanno funzionato fin dall'epoca paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la di istrici americane, e di serpenti boa (assenti anche nel Canada).
C) Regione Etiopica. - La regione Etiopica comprendente tutta l ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] mettono in comunicazione con Detroit, sul Lago Michigan, che a sua volta comunica con gli altri grandi laghi tra Stati Uniti e Canada e, tramite il fiume San Lorenzo, con l’Atlantico. Il Mississippi, così, è parte di una lunghissima via d’acqua che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] della prima è stato di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l'emigrazione è diretta prevalentemente verso il Canada. La popolazione delle Faeroer secondo il censimento del 1950 era di 31.781 ab. e secondo la successiva valutazione del 1955 ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] paesi i nati all’estero sono in crescita e rappresentavano nel 2008 tra un quinto e un quarto della popolazione (20,2% in Canada, 22,3% in Nuova Zelanda e 25,4% in Australia secondo l’Oecd). I nuovi migranti seguono i mutamenti geopolitici globali e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di welfare dei paesi anglosassoni, che assegnano più di un terzo della spesa sociale alla sanità (35% in Australia, 41% in Canada, 38% in Nuova Zelanda, 35% in Irlanda, 33% nel Regno Unito). Anche il sistema di welfare coreano favorisce la spesa in ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] di 15 suoi membri, i cosiddetti Reami del Commonwealth, tra cui figurano importanti stati come l’Australia o il Canada.
Proprio con alcune ex colonie, protettorati e mandati britannici, il Foreign Office, ovvero il ministero degli esteri londinese ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] dal tenente colonnello Delgado. Il presidente Machado fu costretto ad abbandonare l'isola rifugiandosi a Montreal nel Canada.
Fu nominato presidente provvisorio il dott. Carlos Manuel de Cespedes, il quale formò un gabinetto scegliendo elementi ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] , la quale ha fatto largamente ricorso, dopo la seconda guerra mondiale, all'emigrazione verso la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, il Canada (stato con il quale B. ha avuto sempre strette relazioni) e le Antille britanniche. Da diversi anni il turismo ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.