Commediografo (Taranto 1886 - Positano 1958); fu critico teatrale di varî giornali e redattore capo (1926-31) della Nuova Antologia. Il suo primo testo teatrale, Mattutino (in collab. con F. M. Martini), [...] le sue commedie si ricordano: Il cuore in due (1926); Fine del protagonista (1930); Il giro del mondo (1931); Quella (1932); Canadà (1933); ... E lui gioca (1936); L'inferno (1937); Poveri davanti a Dio (1947); Salviamo la giovane (1951); In nome del ...
Leggi Tutto
Filosofo e pubblicista polacco (Radom 1927 - Oxford 2009). Tra i maggiori filosofi contemporanei della Polonia, dopo aver partecipato all'ottobre polacco collaborando al periodico giovanile Po prostu (1956-57) [...] e dei movimenti religiosi ereticali del sec. 17º, prof. all'univ. di Varsavia dal 1964, visiting professor nel Canada e negli USA dal 1968.
Opere
Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: Wykłady o filozofii średniowiecznej ("Lezioni sulla ...
Leggi Tutto
Regista canadese (n. Québec 1957). Dopo studi con A. Knapp a Parigi, ritornò nel Québec (1980) per unirsi al gruppo Théâtre Repère. Artista eclettico (anche attore, autore e scenografo), fautore di un [...] La trilogie des dragons (1985), racconto corale, recitato in inglese, francese e cinese, che ha riletto la storia del Canada attraverso una saga familiare; Vinci (1986); Le polygraphe (1987); Les plaques tectoniques/Tectonic plates (1988); Romeo and ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio (1480 circa - 1543) conosciuto anche sotto il nome di "ammiraglio di Brion"; di antica famiglia del Poitou, si segnalò soprattutto nel 1524 salvando Marsiglia dagli Imperiali. Consigliò [...] della Savoia e del Piemonte. Per intrighi contro il potente connestabile di Montmorency, fu condannato, sotto l'accusa di corruzione, al bando, e più tardi graziato. Suo è il merito di aver favorito Jacques Cartier nella scoperta del Canada. ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] Fiera campionaria di Milano del 1935.
Del 1939 è il suo scritto Architetture (Milano). Nel 1940 il F. si trasferì in Canada dove, pur continuando i suoi studi sull'abitazione (E. G. Faludi, A study of prefabricated houses, s. 1. 1940), lavorò alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Santa Clara 1871 - Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di [...] , che provocarono l'intervento degli Stati Uniti; nel 1933, dopo uno sciopero generale, e dopo aver perso l'appoggio dell'esercito, M. y Morales si dimetteva e si rifugiava nel Canada, mentre lo sostituiva M. de Céspedes come presidente provvisorio. ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] nel 1956 durante la repressione sovietica. Trasferitosi negli USA, dopo aver svolto attività di ricerca per alcune industrie chimiche in Canada e negli Stati Uniti, è stato prof. alla Case Western Reserve University di Cleveland nell'Ohio (1965-77) e ...
Leggi Tutto
Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] Toledo, Madrid (1985-92); cupola per il Palazzo dei congressi di Salamanca (1985-96); Centro Cultural a Villanueva de la Cañada a Madrid (1992-97); alcuni edifici universitari nel campus di Las Palmas (1991-1999); il Museo de las Cuevas de Altamira ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] di servizio della sua opera, soprattutto negli anni di Zi-ka-wei.
Morì il 6 dic. 1973 a Saint-Jerome (Quebec, Canada).
Il G. scrisse moltissimo: 104 tra libri e grosse brochures e un centinaio di articoli. È molto difficile comporre una bibliografia ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice irlandese naturalizzata statunitense M. Fitz-Simons (Dublino 1920 - Boise, Idaho, 2015); attrice teatrale, ha lavorato nel cinema dal 1938. Tra i film più noti: The Hunchback of [...] gradatamente dal cinema, ritornando sul grande schermo solo negli anni Novanta con Only the lonely (Cara mamma mi sposo, 1991). Ha lavorato, inoltre, per la televisione: The Christmans box (1995); Cab to Canada (1998) e The last dance (2000). ...
Leggi Tutto
canada
‹kḁnàdħḁ› s. f., port. [lat. mediev. cannata, der. del lat. canna, nome d’un recipiente, voce di origine germ.]. – Unità di misura di capacità usata in passato nel Portogallo (pari a litri 1,4125); è ancora in uso nel Brasile col valore...
canadair
‹kanadèr〉 s. m., fr. [marchio registrato, dal nome della ditta canadese che lo produce]. – Velivolo anfibio impiegato per spegnere gli incendî.